Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical analysis of fluid-structure interaction problems and applications

Obiettivo

The THANAFSI project aims to contribute to the Sustainable Development Goals of the UN Agenda 2030 by improving the understanding of the behavior of infrastructures of current worldwide social interest through the analysis of suitable mathematical models. The project will tackle two main fluid-structure interaction (FSI) problems arising, respectively, in civil and coastal engineering: (1) the stability of suspension bridges under the action of the wind, (2) the impact of ocean waves on oscillating water columns (OWCs).
Three research lines will be developed: (a) study the global existence and uniqueness of the solution to a 2D wind-bridge model in non-symmetric configurations for arbitrarily-shaped structures and focus on the asymptotic stability of the equilibrium state, (b) study the existence and uniqueness of the solution to a 3D wind-bridge model, both in symmetric and non-symmetric configurations, (c) study the local well-posedness of 1D Boussinesq-Abbott system in presence of an OWC and estimate the order of the existence time.
The achievement of these challenging goals will move the boundaries of the mathematical comprehension of FSI problems. Nonlinear effects will be taken into account in (a)-(b) improving the comprehension of wind-bridges interaction in order to prevent catastrophes and design reliable suspension bridges. Both nonlinear and dispersive effects will be considered in (c), advancing the mathematical knowledge of wave energy converters, crucial to increase their energy efficiency.
The THANAFSI project will be carried out by the Researcher, who worked during his PhD on the mathematical analysis of floating structures in shallow water waves, and then as a postdoc moved on to thin film approximations for fluids in porous media. The Researcher will interact with the Supervisor, a prominent expert in mathematical models of suspension bridges and in analysis of FSI problems, with whom he is currently collaborating.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0