Descrizione del progetto
Prospettive di carriera dei funzionari statali a Bisanzio
Svelando i misteri dei funzionari statali bizantini, un progetto di ricerca innovativo è destinato a far luce sulle loro prospettive di carriera, sull’identità sociale e sulle scelte culturali. Il progetto SCIBOS, finanziato dall’UE, esaminerà un periodo che va dal VII al IX secolo, utilizzando come fonte primaria i sigilli di piombo bizantini (mai esaminati da molti studiosi del settore). Sfruttando gli strumenti dell’informatica umanistica, tra cui l’innovativo SigiDoc sviluppato nell’ambito di un precedente progetto delle azioni Marie Skłodowska-Curie, SCIBOS intende rivoluzionare lo studio dei sigilli di piombo bizantini. In particolare, il progetto prevede la creazione di un database online, la pubblicazione di un articolo e di un corpus di sigilli inediti, la documentazione dei motivi decorativi e la realizzazione di una monografia completa. Con le attività di formazione e ricerca programmate, SCIBOS non solo punta al successo, ma cerca anche di aprire la strada a futuri avanzamenti di carriera.
Obiettivo
This research project will study the career prospects (geographical and institutional mobility, communication networks, length of tenures) of state functionaries in Byzantium between the 7th and the 9th c., and their social and cultural identity through their self-representation, their professional choices, piety, and ethnic origin. Next to the admittedly limited narrative and archival sources, this project will rely as its main source on Byzantine lead seals, a source material that only few scholars in the field of Byzantine Studies have the ability to analyse. One of the primary objectives of the project is to move beyond traditional approaches in the study of Byzantine lead seals. This will be accomplished, first, by demonstrating the potential of this material for the study of a past medieval society and particularly for the fields of social and cultural history. Second, by the introduction of tools from the Digital Humanities, such as SigiDoc that has been developed through another past MCSA project by a scholar of my host institution.
There will be a thorough research for relevant material which will be recorded in a standard database that will serve as basis for the further process of the material in order to answer our research questions and to complete all the products of the project. The main products of this study will consist of: 1) an online database on the career of officials; 2) an article on the career and communication networks of officials; 3) online publication of a corpus of unpublished lead seals; 4) a list of decorative and iconographic motifs on lead seals; 5) a monograph with the final overall research results. Several targeted training and research activities (the application of digital tools in Byzantine sigillography, research in Bulgarian archaeological archives, seminars, and courses) have been already planned, aiming at the successful completion of the project and the enhancement of the prospects of my future career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.