Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the adaptive role of subindividual trait variation via epigenetic changes for ecosystem functioning under climate change.

Descrizione del progetto

Ricerca sull’adattabilità delle piante attraverso la variazione dei tratti sub-individuali

Il pericolo rappresentato dai cambiamenti climatici e dall’impatto dell’uomo sull’ambiente sottolinea l’importanza vitale dello studio e della ricerca sui processi ambientali e biologici. Queste attività sono considerate una fonte fertile di soluzioni con il potenziale di contrastare efficacemente il degrado e i cambiamenti ambientali. Tra questi processi, la variabilità è particolarmente degna di nota. Il progetto VARSUBIN, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, è dedicato allo studio della variazione dei tratti sub-individuali nelle piante. Il suo obiettivo generale è quello di scoprire le potenziali vie attraverso le quali i cambiamenti climatici potrebbero esercitare un’influenza su questo fenomeno. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto si avvale di metodologie sperimentali all’avanguardia all’interno di una struttura di ricerca dedicata.

Obiettivo

Variability is one of the few consistent characteristics of biological systems occurring at different levels of organization, from biomes to individuals. Moreover, at individual level, a vast amount of trait variation occurs within single individuals of modular organisms such as plants. Subindividual trait variation is mainly due to organ level phenotypic plasticity, and it has an epigenetic basis. In plants, subindividual trait variation occurs between multiple repeated organs, such as different leaves, fruits, flowers, and which are reruns of the same genotype under different micro-environmental conditions. Subindividual variation can be larger than among individual or among population variation, being a major source of phenotypic variation in nature. However, because subindividual variation is generated within individual genotypes, it has been inaccurately assumed to be invisible to ecological or evolutionary processes. Therefore, its adaptative role to global changes as well as the associated potential impact on ecosystem functioning is currently unknown. Given the importance of biodiversity for ecosystem functioning and mitigation of anthropogenic change, understanding the evolutionary and ecological consequences of a vast biodiversity asset such as subindividual trait variation is a major scientific and societal challenge. The main goal of this Marie Sklodowska-Curie fellowship is to evaluate the role of subindividual variation for plant adaptation to climatic change and to quantify the knock-on effects on ecosystem functions. To achieve this goal MS proposes a multi-generational artificial-selection and ecosystem experiment at a state-of-the-art experimental research facility (the Ecotron of Montpellier) equipped for automatic high-frequency measurements of multiple ecosystem processes (e.g. CO2 net ecosystem exchange, water use efficiency) and stable isotope 13CO2 labeling (for estimation of soil carbon storage).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0