Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic mapping of epigenetic regulation during embryogenesis using in vitro stem cell model

Obiettivo

This proposal aims to decipher the dynamic regulatory landscapes of chromatin modifiers during embryogenesis. In particular, I envision to unravel their mechanism of action at unprecedented resolution using single-cell based techniques, and provide novel insights on the molecular deregulation that leads to diseases such as cancer. The originality of this approach is to simultaneously address the function of hundreds of chromatin modifiers in early development by using a higher throughput, stem cells-based in vitro screen. In order to achieve this, we will take advantage of a recently established culture system that faithfully recapitulates embryonic development up to somitogenesis in the dish. The combination of various cutting-edge techniques with this model (Cas9-based screening, targeted protein degradation, low input CUT&RUN and single cell RNA-seq) and our sophisticated computational strategies will allow a precise understanding of how various chromatin regulators act on specific targets in individual cell. In particular, we will resolve gaps of how two essential, global modifiers, Polycomb repressive complex 1 and 2, cooperate to regulate distinct cell identity decisions. Ultimately, we will hope to reconstruct the hierarchal dynamics of chromatin regulators at a temporal and spatial resolution of single cells through embryogenesis. The result of this action will be shared with scientific community by open-access peer-reviewed journals, conferences, analytic codes and sequencing data; and with general public through Open Science Days. The Meissner laboratory will provide the ideal environment not only to carry out this project, but also expand my scientific expertise and train my skills to better prepare me to become an independent group leader in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0