Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PolyPro3: Ecology and evolution of the tripartite symbioses between polychaetes and their protistan parasites

Obiettivo

Marine polychaete worms (Annelida) are key organisms in marine benthic ecosystems. They have important roles from decomposers to consumers and due to their burrowing lifestyle, they actively participate in oxygenation of sediments maintaining benthic ecosystem health. Polychaetes are known to host protistan symbionts (gregarines), which themselves are infected my microsporidian parasites, forming a tripartite symbiosis. Symbiotic interactions have been of fundamental importance in ecological and evolutionary processes through the history of life, and have ultimately shaped the biodiversity we witness today. However, the polychaete-gregarine-microsporidian tripartite interaction has not been studied before and it is unclear how these interactions affect the polychaetes. Consequently, it is unclear how the the tripartite symbiosis might affect the functioning of benthic ecosystems. One reason behind this knowledge gap is the difficulty of applying experimental approaches with marine hosts and symbionts that are unculturable. With PolyPro3 specifically aiming to resolve the nature of the tripartite symbiosis and the diversity of the interaction by using state-of-the-art molecular methods combined with traditional ecological fieldwork, I will bring a significant step forward in addressing this key gap of knowledge. I will use differential transcriptomics and quantitative methods to disentangle the interaction, and a large spatial scale field sampling across the opening of the Baltic Sea combined with metabarcoding approach to describe the diversity and specificity of polychaete-gregarine-microsporidian tripartite symbiosis. PolyPro3 will also provide novel insights into the impacts of the tripartite symbiosis on the functioning and stability of important benthic habitats and provide effective means for investigation of other marine symbioses. Lastly, PolyPro3 significantly adds to the knowledge on neglected biodiversity of polychaete associated marine protists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0