Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHAPE. Deciphering sarcoplasmic reticulum shaping in heart function

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CDs) are the main cause of death in the European Union (EU) and they cost the EU €210 billion a year. Expanding the molecular knowledge on CDs is a key factor in the struggle against them. The sarcoplasmic reticulum (SR) is one of the chief organelles involved in proper cardiomyocyte function due to its implication in calcium handling, and because of that, one of the principal therapeutic targets. SR comprises at least two different regions whose function is well known, however the molecular actors that profile it and how the correct arrangement of them is obtained remain unknown. In contrast, endoplasmic reticulum (ER) shaping and how changes in its shape affects ER function have been recently described. Due to this shape/function relationship and considering the similarities between ER and SR, it is likely that SR shape modulators are fundamental also in maintaining proper SR function. In this scenario, it is tempting to speculate that ER shape alteration is involved in the development of CDs. The aim of this project is to study how the SR shape affects its function. This ambitious goal will be achieved by bringing together my expertise in cardiac physiology with the know-how of my supervisor in ER shape/function and my co-supervisor knowledge on calcium signalling, by using the powerful genetic model Drosophila melanogaster. The results of the project will impact the cardiac function knowledge and could provide possible new therapeutic targets against CDs. Moreover, the results of the project could impact other fields of research, as well as muscular research, by expanding the understanding of SR shape/function relationship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0