Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitalization of Cultural Heritage as Discursive Practice: Mapping the Museums and Citizens-led Initiatives in Graz and Novi Sad

Descrizione del progetto

Rendere accessibile il patrimonio culturale nell’era digitale

La conservazione del patrimonio culturale nell’era digitale richiede soluzioni innovative, sforzi di collaborazione e approcci consapevoli per garantire la salvaguardia e il godimento della nostra eredità umana condivisa. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DISCULTHER esplorerà il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale (DCH, digitalising cultural heritage) in contesti sia istituzionali (musei) che attivistici (iniziative guidate dai cittadini). Esplorando l’innovatività, le discrepanze e le tensioni che ne derivano, il progetto offre spunti di riflessione sul potenziale della DCH per mobilitare i cittadini e promuovere il dialogo interculturale. Inoltre, DISCULTHER esamina sia le pratiche istituzionali che quelle non istituzionali della DCH a Novi Sad (Serbia) e Graz (Austria). Trascendendo i confini disciplinari, fa luce su aspetti trascurati della digitalizzazione del patrimonio culturale.

Obiettivo

Digitalization of Cultural Heritage as Discursive Practice: Mapping the Museums and Citizens-led Initiatives in Graz and Novi Sad (DISCULTHER) examine how the process of digitalization of cultural heritage (DCH), identified on a discursive level, manifests in two kinds of settings: institutional (museums) and activist (citizens-led initiatives). The main objective of the project is to investigate the plurality of discursive practices of DCH within mentioned settings, the innovativeness, discrepancies and tensions in these practices, as well as the capacity of DCH to make accessible, mobilize and critically engage citizens in opening the space for intercultural dialogue. It is a project with comparative dimension on two levels: it compares the institutional with non-institutional practices of DCH, but also the processes in two cities, Novi Sad (Serbia) and Graz (Austria). They share in part the common history, culture and heritage. In contemporary framework, comparison aims to highlight social and cultural experience of the cities of which one belongs to the state member of European Union and one is in the process of Europeanization. It is also interdisciplinary research that transcends the boundaries in Social Sciences between Sociology, Heritage Studies and Digital Humanities and foregrounds hitherto neglected aspects of the process of digitalization of cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0