Descrizione del progetto
Migliorare la diagnosi precoce del cancro al seno
Il cancro al seno rimane la principale causa di morte oncologica tra le donne di tutto il mondo, nonostante la diffusione dei programmi di screening mammografico. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare i tassi di sopravvivenza, ma gli attuali strumenti diagnostici sono spesso poco sensibili e poco veloci. Sono dunque necessarie nuove tecnologie per migliorare la diagnosi precoce. La ricerca si sta concentrando su biosensori innovativi che offrono metodi di rilevamento rapidi, economici e altamente sensibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SIREN sta sviluppando un test di biopsia liquida che sfruttano la spettroscopia SERS (Surface-Enhanced Raman Scattering) per rilevare lievi cambiamenti molecolari nel plasma sanguigno, nel siero e nelle urine. Integrando la SERS con sistemi avanzati di supporto alle decisioni, SIREN si propone di fornire uno strumento di screening altamente accurato e non invasivo.
Obiettivo
Despite current large-scale mammography screening programmes, breast cancer is still the leading cause of cancer death in women in the vast majority of countries. It is recognizable that cancer deaths could be prevented through earlier diagnosis and adequate treatment. Therefore, new vigilant diagnostic tools that could provide an earlier diagnostic should be developed. The progress regarding sensitive, robust, fast, and cost-effective biosensors is a very active research field. Surface-enhanced Raman scattering (SERS) spectroscopy is a powerful technique for ultrasensitive label-free analysis of chemical and biological samples with wide applicability, vastly demonstrated for cancer. Nevertheless, translation of SERS to the clinics and industry is limited due to the lack of reproducible substrates and automation routines to analyze complex spectra.
Liquid biopsy is the most commonly used practice for clinical preliminary disease screening. Some groups have already shown noteworthy work addressing the potential of SERS in blood plasma and urine, making it suitable for rapid and minimally invasive cancer diagnosis. SERS can be applied to sense subtle changes in composition and structure of biomolecules in plasma/urine from cancer subjects. Allied to this, discriminant analysis models (DAM) have been applied to SERS. These studies demonstrate that a powerful diagnostic system can be built for cancer screening with very high specificity and sensitivity.The main objective of SIREN is the development of a liquid biopsy test on which highly sensitive solid SERS substrates will detect changes in biomolecular profile between cancer and no cancer samples. Blood plasma and serum, and urine will be used in a label-free detection. Combining with new developed clinical decision-support systems based on SERS spectral analysis the project will provide a classification system for early diagnosis progression and breast cancer in patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.