Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining the origin of Barrett’s oesophagus by exploring a submucosal gland stem cell model

Obiettivo

Esophageal adenocarcinoma is the most rapidly increasing form of cancer in the Western world characterized by short survival times. Its precursor lesion is Barretts oesophagus, which is present long before oesophageal adenocarcinoma arises. This offers an opportunity for prevention. However, the cell of origin of Barretts oesophagus is unknown. This represents a huge knowledge gap and impairs the development of preventative and curative therapies.

My research has shown homeobox transcription factor HOXA13 is expressed in both Barretts oesophagus and in a fraction of oesophageal submucosal gland cells, but not in differentiated epithelial cells of the oesophagus or stomach. The submucosal glands have been proven to have positional and mutational kinship with Barrett's oesophagus. Therefore, they likely contain its cell of origin. Currently, the only models with oesophageal submucosal gland cells are large laboratory animals. These don't contain human cells, are impractical, costly and unethical in their use. Therefore, I propose to establish and validate the first human, 2D, organoid based, model of these glands.

I propose to test if submucosal glands contain the (HOXA13+) tissue specific stem cell of Barrett's oesophagus by employing single cell culture and single cell visualisation techniques. If proven, the resulting identification of the cell of origin of Barretts oesophagus would open a clear path to understanding mucosal plasticity and early stage oesophageal carcinogenesis. I propose to elucidate the characteristics of this cell of origin and identify which signaling pathways mediate the emergence of Barretts oesophagus. The proposed host group of Prof. Krishnadath is well-positioned for executing this project due to their access to relevant tissues and experience with handling submucosal glands, organoid technology and Barretts oesophagus experimental models. The results and experience gained will be instrumental for my further scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0