Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relativistic Spin Hydrodynamics: Theory and Applications

Obiettivo

This proposal establishes connections between fluid dynamics, quantum field theory, and mathematical physics to develop new tools to better characterise out-of-equilibrium properties of relativistic quantum many-body systems. My work is instrumental to understand the emergence of novel fluid-like behaviours which are not apparent in the fundamental laws. The focus of my research is the quark-gluon plasma (QGP), an exotic phase of quantum chromodynamics (QCD) where quarks and gluons are not confined inside of nucleons. The QGP is formed in relativistic heavy-ion collisions performed at the Large Hadron Collider (LHC) and the Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC). A huge surprise was the discovery that the QGP behaves as a relativistic liquid with very special properties, namely, it flows with the lowest specific viscosity of any known liquid, and it is by far the system with the largest vorticity ever observed. Such large vorticity triggers particle polarisation, which is a phenomenon resembling the magnetisation displayed by a ferromagnet that is spinning around an axis. This effect shows the interplay between a macroscopic quantity, the fluid rotation, and a microscopic quantity, which is inherently of quantum nature: the spin of the particles. The recent observation of polarisation phenomena of hadrons emitted from the rotating QGP in heavy-ion collisions calls for a new formulation of relativistic fluids where spin degrees of freedom are crucial to the dynamics -- this is called relativistic spin hydrodynamics. Despite fluid dynamics being an old subject, the formulation of the full causal and stable theory of relativistic spin hydrodynamics which can be used for theoretical predictions is yet to be developed.

Expected outcomes from this proposal include:
* the formulation of causal and stable theories of relativistic spin hydrodynamics,
* their extensions to the far-from-equilibrium regime,
* applications to QGP physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 789,12
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0