Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Association between genotypes and phenotypic responses of honeybee subspecies under stresses posed by xenobiotics: applications in pesticide risk assessments

Obiettivo

Apis mellifera L. (HB) is the most influential pollinator in the world. HB colony decline worldwide has been associated to multiple stressors. The EFSA recently devised an integrated framework focused on developing a holistic approach to the risk assessments (RA) of multiple stressors on HB. It requests research data on the influence of genetic diversity on toxicological sensitivity at subspecies (SBP) level. HB is the model organism for RA studies, and there are at least 24 SBP described. Surprisingly, RA require no distinction among them. TOPRA-B will push the known boundaries of RA, by examining for the first time the genetic background of HB. Using 3 SBP and SNP markers, TOPRA-B will perform an innovative study connecting the genetic diversity in the cytochrome P450 to the pesticides and pathogens exposure in HBs. WP1 entails the application of bioinformatic tools on over 176 whole genome sequences owned by the host institution. WP2 will consists of designing the reduced assay from the list of SNPs generated in WP1. WP3 will consist of laboratory-based bioassays of exposure of bees to pesticides and pathogens, and by employing the link between genotypes to the phenotypic responses. The WPs will help solve four of the nine data gaps raised by the current RA, addressing the results for the EFSA’s policymakers. TOPRA-B brings a strong interdisciplinary, intersectoral and international framework. Since it will deal with the principal model organism of RA, the magnitude of this innovative technology and approach will be available worldwide with a high potential of being adopted for universal RA schemes. The importance of the results consists of the optimization of the current and future RA, and the efficiency in genotyping large sample sizes. TOPRA-B will be committed to the United Nations’ 2030 Agenda, lined with Sustainable Development Goals and European Green Deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO POLITECNICO DE BRAGANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Indirizzo
CAMPUS DE SANTA APOLONIA
5301 253 Braganca
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Terras de Trás-os-Montes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0