Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Archives of Ordinariness: Vernacular Moving Image Practices and Migrant Identity in Polish Chicago

Descrizione del progetto

Svelare l’identità attraverso la capsula del tempo della Chicago polacca

Nel cuore della storia dei migranti polacchi a Chicago si nasconde un tesoro spesso trascurato: filmati amatoriali e narrazioni orali dell’era pre-digitale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Not-So-Ordinary scopre queste bobine nascoste con l’obiettivo di tracciare l’intricato arazzo costituito dalle identità dei migranti e dalla diaspora. Accostando narrazioni personali a filmati amatoriali, il progetto fa luce sulle storie profonde che si intrecciano all’interno di filmati apparentemente banali, rafforzando comunità sottorappresentate. Nonostante si incentri sull’evoluzione della diaspora polacca a Chicago, l’ambito di Not-So-Ordinary si spinge oltre questa tematica, approfondendo le microstorie transnazionali, l’archeologia dei media e l’antropologia culturale e fornendo al contempo ai ricercatori preziosi indizi su discipline di varia natura, dalle scienze sociali a quelle umanistiche. Basandosi sull’esperienza collaborativa proposta, il progetto ridefinisce la storia, fotogramma per fotogramma.

Obiettivo

This project explores home movies and related oral histories of Polish Chicago before the digital era (1960s–2000s) to challenge and broaden our understanding of evolving migrant and diaspora identities. Following critical archive studies’ call to empower communities underrepresented in historiography by developing and interrogating archival collections, the project juxtaposes home movies – “ordinary” motion pictures created for family and close friends – with interviews with their creators to uncover the “not-so-ordinary” capabilities of this underused data source for studying minority groups. The project investigates a specific case: the interplay of vernacular moving image practices and the transformations of Polish diaspora identity in Chicago; however, it leads to conclusions of wider significance. By creating a research collection of home movies and related oral histories, it demonstrates how to contextualize historical home movies. By showing how evolving analog home movie technology (shift from film to video) altered vernacular moving image practices of the Polish diaspora, it contributes to media archeology. By reconstructing transnational micro-histories of home movies circulating between countries, it expands the field of transnational history. By identifying the role of vernacular moving image practices in shaping identities, it contributes to cultural anthropology and migrant/diaspora studies. By providing guidance on home movies as a research source and by showing the use of the movie-interview analytical unit, it enhances the empirical toolbox for social sciences and the humanities. To go beyond the state of the art while ensuring mutually beneficial knowledge exchange, the project combines the complementary expertise of a postdoc (visual culture, identity, archives, qualitative methods) and supervisors from the University of Chicago (transnational history), Chicago Film Archives (archiving and digitalization), and KU Leuven (media and film studies).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 444,16
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0