Descrizione del progetto
Una nuova alba nello sviluppo di farmaci contro l’obesità
L’obesità, che sta determinando una crisi crescente della sanità pubblica, è accompagnata da un’allarmante impennata di disturbi cronici, quali il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. Il complesso controllo dell’equilibrio energetico, che viene gestito dal nucleo arcuato dell’ipotalamo, svolge un ruolo fondamentale in tal ambito; tuttavia, nonostante siamo a conoscenza di questo meccanismo di regolazione centrale, non disponiamo tuttora di trattamenti efficaci. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FEEDING mira a comprendere meglio questa complessità avventurandosi nel territorio inesplorato dei recettori orfani accoppiati a proteine G e approfondendo inoltre la loro interazione con i recettori della leptina. Attraverso l’ingegnoso impiego di modelli knockout, agenti farmacologici e valutazioni metaboliche, gli scienziati si propongono di decifrare il codice della resistenza alla leptina, intraprendendo un’iniziativa che dispone del potenziale per ridefinire la battaglia contro l’obesità.
Obiettivo
"Obesity is a major burden to public health as it increases the risk of several chronic diseases, like diabetes, cardiovascular diseases, musculoskeletal disorders or some cancers. Energy homeostasis is centrally regulated by the hypothalamus where the arcuate nucleus (ARC) orchestrates feeding behaviors and energy balance. Two neuronal populations of the ARC are considered as the first-order neurons mediating the effects of various signals such as leptin and insulin, the orexigenic neuropeptide (NP)Y/Agouti-related peptide (AgRP) neurons and the anorexigenic pro-opiomelanocortin (POMC)/Amphetamine-regulated transcript (CART) neurons. Leptin is an adipocyte-secreted peptidic hormone that inhibits food intake and regulates body weight. Nearly in all forms of obesity, circulating levels of leptin increase but fail to suppress food intake and body weight. This condition has been identified as ""leptin resistance"".
G protein-coupled receptors (GPCRs) are the largest family of membrane proteins and a notoriously successful source of drug targets. However, many GPCRs are understudied or even orphans meaning they have no known ligands. Despite our knowledge of the principal circuits regulating feeding, satiety, hunger and energy expenditure, we have been unable to deliver effective drugs targeting these systems. The failure in targeting the melanocortin pathways comes out partly from an incomplete understanding of leptin action, especially leptin resistance, at the central level. Here, we propose to investigate the interplay between the signaling of orphan GPCR and leptin receptor in leptin sensitive cells of the arcuate nucleus. To do so, we will use conditional knockout animals and pharmacological modulators. We will measure various metabolic parameters including weight and food intake with the Comprehensive Laboratory Animal Monitoring System (CLAMS). We will also establish hypothalamic cell cultures in which we will address the impact of G protein signaling on leptin."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.