Descrizione del progetto
Programmi riproduttivi divergenti nei policheti marini
Le diverse specie sorelle dei policheti marini Platynereis hanno processi riproduttivi diversi. I Platynereis dumerilii si riproducono una volta dopo la luna piena, rilasciando i gameti nell’acqua dove avviene la fecondazione e lo sviluppo embrionale. Poco dopo, sia i maschi che le femmine muoiono. Le uova di Platynereis massiliensis si sviluppano in giovani all’interno del tubo di covata maschile - la femmina muore e il padre cambia sesso e il processo si ripete. L’acidificazione degli oceani potrebbe avere un impatto consequenziale e differenziato sulla sopravvivenza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOM-OR-DAD studierà le basi molecolari e genomiche delle diverse strategie e tempistiche riproduttive dei policheti marini Platynereis.
Obiettivo
Alternative developmental and reproductive programs provide powerful sources of adaptive variation, which greatly enhances survival in changing environments. Yet, how divergent reproductive strategies and traits evolve remains poorly investigated particularly in the ocean, where the dramatic effects of climate change and anthropogenic impact on reproductive dynamics threaten entire animal communities. For this, I plan to close this knowledge gap by investigating the molecular and genomic basis underlying the divergent reproductive strategies and reproductive timing in Platynereis marine bristleworms. These animals are easy to breed in laboratory conditions, are genetically-accessible, and display a kaleidoscopic diversity of reproductive traits in closely-related species. Specifically, I plan to: 1) dissect the molecular mechanisms of the drastically divergent reproductive strategies of the sister species P. dumerilii and P. massiliensis, and 2) decode the genomic basis of alternative lunar reproductive periodicity in Platynereis species. Thus, I will combine my experience in working on the reproduction and chronobiology of these models with evolutionary genetics, population and comparative genomics, functional genomics and transcriptomics strategies mastered in the host lab. On one hand, I will provide ground-breaking insights on how molecular machinery can be drastically rewired generating novel and adaptive combinations of reproductive traits. On the other, I will shed light on the elusive molecular nature of lunar reproductive periodicity, a widespread phenomenon particularly in the marine environment, and its evolution. Currently, endocrine disruption and light pollution are severely affecting animal sexual development and reproductive timing, respectively, challenging the conservation of entire ecosystems. In this context, this research will also provide fundamental resources to better understand their effects on the marine environment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.