Descrizione del progetto
Fotosensibilizzatori per la terapia fotodinamica antimicrobica
I microrganismi come batteri, funghi e virus sono sempre più resistenti agli antimicrobici e agli antisettici, il che rappresenta una seria minaccia per la medicina e la biologia. Questo problema in crescita causa un aumento dei tassi di infezione e circa 20 000 decessi all’anno a causa dei batteri multifarmaco-resistenti, ed è dunque una sfida fondamentale per la sanità pubblica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JAVIEROH svilupperà fotosensibili biocompatibili innovativi ricchi di boro con interazioni π-π soppresse e una maggiore produzione di O2. Questi fotosensibilizzatori serviranno come agenti per la terapia fotodinamica antimicrobica (aPDT) e come agenti antitumorali per il trattamento del cancro, contribuendo alla lotta contro questa minaccia alla salute globale.
Obiettivo
The increasing resistance of microorganisms (bacteria, virus, fungi...) against antimicrobials and antiseptics is one of the most challenging topics in current medicine and biology. Statistics from the Centre for Disease Control and Prevention suggest that bacterial resistance to antibiotics causes over 20.000 deaths every year in EU member states alone. The European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) alerts that healthcare-associated infections caused mainly by multidrug-resistant (MDR) bacteria remain a public health issue and emphasizes the importance and urgency to search for effective alternative approaches based on completely different mechanisms. One of the promising approaches to fight against infections is the antimicrobial photodynamic therapy (aPDT) using biocompatible photosensitizers.
Compared to classical antimicrobials, the biggest advantage of aPDT is the very low probability that the target microorganisms have the opportunity to develop resistance. Furthermore, aPDT can be synergistically combined with other antibacterial treatments, such as radiotherapy, antibiotic treatments, and photothemal therapy, to improve its antibacterial efficiency. The main goal of this project is to engineer novel boron rich biocompatible photosensitizers, with suppressed π-π interactions and herewith enhanced for efficient singlete O2 production, to be used in a twofold objective: a) as aPDT agents for the inactivation of microorganisms in sanitary instruments and medical devices; b) as antitumor agents in dual PDT-BNCT cancer therapies. The innovation is focused on the development boron content PSs with multiple applications both for antimicrobial (aPDT) and anti-cancer (PDT and BNCT)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.