Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Community, identity and diversity in German youth radio

Descrizione del progetto

Esaminare le pratiche giornalistiche e la rappresentazione della diversità etnica nelle radio rivolte ai giovani

In tempi di maggiore mobilità, urbanizzazione e tensioni socioculturali, il modo in cui i media professionali presentano la diversità esercita implicazioni per la coesione sociale e per le modalità con cui i giovani percepiscono l’identità e la società. Il progetto CIDoRa, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà una visione esclusiva della produzione di contenuti radiofonici per studiare come i giornalisti che esercitano la propria professione nelle radio rivolte ai giovani rispondono alle sfide poste dalla differenza sociale. Attraverso un lavoro etnografico sul campo svolto presso una stazione radiofonica per giovani in Germania, CIDoRa esaminerà il modo in cui le stazioni radio, in quanto canali multimediali, costruiscono e negoziano un’identità giovanile urbana collettiva con il loro pubblico sempre più eterogeneo, sforzandosi in tal modo di creare un senso di comunità. Il progetto produrrà nuove conoscenze sul contributo offerto dalla radio al cambiamento sociale, nonché all’obiettivo di promuovere la diversità tra l’ampia gamma di giornalisti che vi lavorano.

Obiettivo

In times of increased mobility, urbanisation and sociocultural tensions, the way professional media as information providers and public watchdog present diversity has implications for social cohesion and for how young people perceive identity and society. Against this background, youth radio stations, which have become increasingly interactive and collaborative in the digital age, are an important point of orientation for many young people living in ethnically and linguistically diverse spaces, often struggling to fit in, and looking for reliable information and guidance. Despite German broadcasters' statutory and moral obligations to promote social cohesion and to contribute to building a non-discriminatory society in Germany, the media's representations of ethnic diversity have frequently been criticised. Little is known, however, about what a meaningful engagement with diversity means for journalists and how they try to create social cohesion through their work. Through linguistic ethnography at a German youth radio station and a critical discourse analysis of media messages, CIDoRa will provide new insights into the linguistic and semiotic practices of radio content production to explore how journalists construct and negotiate a collective urban youth identity with their diverse audience and thereby try to create a sense of community. In this context, my project will shed light on possible issues that can lead to an unbalanced and negative portrayal of ethnic and linguistic diversity on youth radio to foster a more meaningful engagement of journalists with diversity. By developing approaches for diversity-oriented communication, CIDoRa responds to timely social concerns around difference and voice in a mobile world fraught with deepening division. The results of my project will be disseminated through academic publications and outreach activities for journalists organised in collaboration with media stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0