Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative cryopreservation methods for chicken germplasm

Descrizione del progetto

Nuovi metodi di crioconservazione per il pollo del futuro

In vista della crisi provocata dai cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare del futuro si baserà sul miglioramento genetico e sull’agricoltura sostenibile. Il primo ostacolo che l’umanità deve affrontare in questa direzione è il mantenimento della diversità genetica. I metodi di crioconservazione attualmente esistenti per le razze di pollo non sono applicabili alle cellule del germoplasma femminile, mentre il glicerolo utilizzato per la conservazione dello sperma ne compromette la fertilità. Il progetto CRYOCHICK, finanziato dal programma ORIZZONTE dell’Unione europea, aspira a sviluppare nuovi metodi efficaci per conservare il germoplasma maschile e femminile dei polli grazie a materiali economicamente vantaggiosi. Alla luce delle urgenti necessità di conservazione della biodiversità, la prospettiva della banca dei geni offerta dal progetto risulta molto attraente.

Obiettivo

Poultry products are the most consumed source of animal protein globally. To enable current and future poultry genetic improvement towards climate adaptation and sustainable farming practices to meet future nutritional demands, it is essential to maintain and make available the existing genetic diversity within and between the breeds. Gene banks can assist in conserving genetic diversity and reintroduction and implementation of important traits or genetic variants into poultry lines. The main goal of CRYOCHICK is to develop effective cryopreservation methods for ex-situ conservation of male and female chicken germplasm. Existing strategies and methods for gene banking of chicken reproductive material are not adequate for several reasons such as poor fertility rate of cryopreserved semen, the contraceptive effect in hen of glycerol (the most effective sperm cryoprotectant), the current impossible cryopreservation of chicken oocytes due to its telolecithal structure, while semen alone does not capture genes of mitochondria and the W sex-chromosome. Therefore, new effective cryopreservation methods for both male and female chicken germplasms, as well as new strategies for maintaining and using the stored cryopreserved materials for cost-effective gene banking are required. The methods and strategies developed will likely also benefit other poultry species and conservation of wild relatives. CRYOCHICK comprises a high level training program for Dr. Bernal and different coordinated actions performed by prestigious institutes from different countries and research fields promoting international collaboration, interdisciplinarity and transfer of top knowledge to the private sector. The European competitiveness will be reinforced by addressing, with the highest level of knowledge, important global scientific and societal concerns such as maintenance of biodiversity and food security, both serious threatened by climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0