Descrizione del progetto
Un impianto biocompatibile per la riparazione della cartilagine
La cartilagine articolare è un tessuto connettivo specializzato che riveste le superfici delle ossa nelle nostre articolazioni, consentendo un movimento scorrevole e agevole con scarso attrito. Questa cartilagine ha una capacità rigenerativa limitata a causa della natura avascolare e aneurica del tessuto, che lo rende incline alla degenerazione e alle lesioni. Ciò può provocare dolore e riduzione della mobilità, fino a sfociare nell’osteoartrite (OA). Gli attuali trattamenti dell’OA si limitano alla sostituzione chirurgica dell’articolazione con una protesi, che presenta dei limiti e non è adatta ai pazienti più giovani. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RECoil3D mira a sviluppare un nuovo impianto dinamico portante per la riparazione della cartilagine articolare utilizzando un substrato con componenti della matrice extracellulare e polimeri biodegradabili.
Obiettivo
Articular cartilage (AC) is a soft tissue lining the ends of the bones in our joints. Even minor lesions in AC can cause underlying bone damage creating an osteochondral (OC) defect. OC defects cause pain, impaired mobility and can develop to Osteoarthritis (OA). OA is the most common form of arthritis, affecting nearly 10% of the population worldwide, and a serious disease representing a significant economic burden to patients and society. In Europe, the cost of OA per patient is estimated to exceed € 10,000 per year. At present, the treatment options for OA are limited to surgical replacement of the diseased joint with a prosthesis. While this procedure is well established, it is not without its limitations, and failures are not uncommon. In addition, joint replacement prostheses have a finite lifespan, making them unsuitable for the growing population of younger and more active patients requiring treatment for OA. While significant progress has been made in this field, realising an efficacious therapeutic option for the treatment of unresolved OA remains elusive and is considered to be one of the greatest challenges in the field of orthopaedic regenerative medicine. One of the critical problems when repairing OC defects is the poor repair of the AC due to its repair with a low-quality scarring tissue, lacking the native aligned collagen microarchitecture. Therefore, there is a societal need to develop new strategies for AC regeneration.
The RECoil3D project aims to develop a new generation of dynamic load-bearing implants based on the Reinforcement of an extracellular matrix (ECM)-derived scaffold containing an aligned pore architecture with a dynamic Coil-shaped 3D printed polylactic acid (PLA) constructs for AC tissue repair.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.