Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Synergy Mechanism between Electric Vehicle Charging and Flexibility Markets

Descrizione del progetto

Un modello basato sull’intelligenza artificiale per aumentare le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici

L’adozione dei veicoli elettrici è tuttora bassa a causa dell’attuale quantità insufficiente di infrastrutture di ricarica. Sebbene la diffusione di un maggior numero di stazioni di ricarica pubbliche per veicoli elettrici possa risolvere fino a un certo punto questo problema, le sfide legate alla redditività e alla pressione sulla rete continuano a limitare la disponibilità. I caricatori domestici rappresentano una soluzione promettente, in quanto offrono ai cittadini opzioni di ricarica economicamente vantaggiose e sostenibili. Il progetto ChargFlex, finanziato dall’UE, si dedica all’ampliamento dell’accessibilità delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. Il progetto istituirà un mercato di ricarica per consentire alle famiglie di vendere l’energia in eccesso ai veicoli elettrici, adottando una strategia di offerta basata sull’intelligenza artificiale intesa a massimizzare i profitti. ChargFlex punta a migliorare l’accessibilità alla ricarica dei veicoli elettrici sviluppando un modello alimentato dall’intelligenza artificiale che suggerisce gli orari e i luoghi ottimali in cui effettuare le ricariche.

Obiettivo

Rapid integration of Electric Vehicles (EVs) in the transport sector is the key to achieving the Green Deal decarbonization targets. However, EV adoption is still low for several reasons, mainly concerns about the lack of charging infrastructure from the EV drivers' view, known as range anxiety. Many studies believe deploying more public EV charging stations (EVCSs) can ease this anxiety among EV drivers. Still, EVCSs are not yet widely available due to profitability issues and putting more stress on the grid. While the growth of the EVCSs is moving slowly, the number of household charger installations is growing rapidly. However, scarce studies have investigated the potential of household chargers in providing public charging services. Further, many households are already equipped with renewables and sell the surplus energy to the grid through local flexibility markets. With renewables, household chargers can provide cheaper charging services while minimizing the negative grid impacts of EV charging. This project intends to alleviate the range anxiety in two ways. First, we will enhance the charging infrastructure availability by encouraging households to sell surplus energy to EVs through a market framework called the charging market, besides flexibility markets. We will design a coordinated bidding strategy model from the household viewpoint based on AI to maximize profit from the two markets (Work Package 1). Second, we will improve charging infrastructure accessibility by developing an AI-based charging recommendation model to guide EV drivers on when and where to get recharged (Work Package 2). Finally, we will conduct software implementation and real-time performance validation of the proposed AI-based models (Work Package 3). The complementarity between me, the host supervisor's profile, the environment provided by the host, and the secondment ensure the achievement of this timely and innovative project and the dissemination and exploitation of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0