Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEUROMOPHIC SYSTEMS BASED ON MEMRISTOR AND FERROELECTRIC DEVICES FOR COMPUTING APPLICATIONS

Obiettivo

Artificial neural networks (ANNs) are simplified models and hardware that simulate how the brain of living beings, especially humans, process information. ANNs are inspired by the nervous system and biological behavior, creating a layered interconnection system of artificial neurons that collaborate to process input data and generate output. ANNs differ from other AI models in having the ability to learn automatically (machine learning). This technology has enormous current impact and potential for future applications, just to mention a few ones: autonomous vehicles, renewable energy, economy and financial predictions, computer visions, and disruptive medicine and health care services. In the last decade, ANNs have become a very popular topic, but the technology itself has been around for many decades with several problems yet to be solved. For example, current computer systems are highly inadequate in terms of data processing, storage and transmission. Aspects related to energy consumption are also an unsolved problem, where the rational use of energy and natural resources is a fundamental objective of global sustainability. NEMERFEC aims to realize novel ANNs through the development of hardware based on memristive and ferroelectric material systems. Such thin films of binary and complex oxides are to be deposited by physical ablation methods, such as PLD and sputtering, with a high degree of control during deposition. Advanced characterization techniques, microfabrication and nanofabrication of devices will be performed at the clean room facilities of the Aragon Nanoscience and Materials Institute (INMA-CSIC) to obtain ANNs at nanometric scales and with an ultra-fast response time. The final ANNs will be implemented in the analysis of thermal images in hyperthermia processes with magnetic nanoparticles at the Nano Scale Biomagnetics company during the non-academic placement period. These possible results will be completely novel in this type of application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0