Descrizione del progetto
Nanotecnologie per migliorare la guarigione delle ferite
Le ferite croniche, che risultano spesso complicate da infezioni resistenti agli antibiotici, determinano una crescente crisi sanitaria a livello globale, che porta a gravi complicazioni e a una diminuzione della qualità della vita. L’incapacità degli antibiotici convenzionali di affrontare efficacemente questi batteri resistenti aggrava il problema, mettendo a dura prova i sistemi sanitari, mentre i farmaci biologici antimicrobici esistenti si trovano dinanzi ad ostacoli in termini di stabilità ed efficacia a causa della loro vulnerabilità ai fattori ambientali e della circolazione limitata che li caratterizza. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BioCaPHeal si prefigge di superare queste difficoltà sviluppando innovative nano-formulazioni ibride che impiegano nanoparticelle di fosfato di calcio (CaP) al fine di proteggere e veicolare farmaci biologici come il peptide LL-37 e l’enzima lisozima, nell’ambito di un approccio che offre nuove speranze per migliorare la guarigione delle ferite e il controllo delle infezioni.
Obiettivo
The increasing number of chronic wound cases, most frequently attributed to antibiotic-resistant bacterial infections, has set an urgent alarm since it causes low quality of life and even fatal complications to thousands of patients as well as burdens the healthcare systems globally. Antimicrobial biological drugs, also called biologics, are proposed to address the emerging and unmet threat of antibiotic-resistant bacteria in wound infections by developing antibiotic-free treatments with low immunological risk. Despite having maximal antimicrobial effect, biologics efficiency in infection treatment and wound healing is compromised due to their limited circulation half-life and susceptibility to environment and wound related factors. Hybrid nanoformulations (HNs) based on inorganic nanoparticles (NPs) are developed to perform biologics delivery by securing the integrity of their vulnerable structure and efficiency while they exhibit great potential in biomedicine as drug nanocarriers due to their stability, small size, and extremely high surface area. Here, we propose the synthesis of biocompatible and healing-promoting Calcium Phosphate (CaP) NPs with a nanomanufacturing process famous for its scalability and reproducibility, Flame Spray Pyrolysis. The as-prepared CaP NPs will be loaded with the biologics, peptide LL-37 and enzyme Lysozyme, to form novel hybrid drug delivery nanosystems. Synthesis parameters of CaP NPs and HNs nanomanufacturing protocols will be studied and their physicochemical characterization will be performed. The stability, the antimicrobial activity and the cytocompatibility of the HNs will be examined with in-vitro assays. Finally, the effectiveness of HNs in wound infections treatment and wound healing promotion will be tested ex-vivo. This project will provide fundamental insights on biological drug loading parameters on nanocarriers to facilitate rapid translation to clinics, after the intellectual property is protected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.