Descrizione del progetto
Riabilitazione sensoriale dopo l’ictus attraverso la sonificazione
L’ictus è una causa comune di morte e una delle principali cause di disabilità negli adulti nell’UE. La sonificazione del movimento, una tecnica non invasiva che traduce i segnali del movimento in suoni, può aiutare nell’apprendimento motorio. Tuttavia, l’impatto della sonificazione sulla corteccia motoria e sensomotoria durante la deambulazione non è stato ancora studiato. L’elettroencefalogramma (EEG) può misurare l’apprendimento motorio e l’integrazione sensoriale a livello neurale. Il progetto SoMoWalk, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, introdurrà un approccio innovativo alla riabilitazione sensoriale attraverso la sonificazione. Questo metodo può indurre illusioni corporee, creare ambienti virtuali, affrontare i disturbi motori e aiutare gli individui con una rappresentazione corporea distorta a seguito di una lesione cerebrale. Il progetto esplorerà il modo in cui la sonificazione influenza la camminata, individuerà gli elementi sonori che facilitano l’apprendimento motorio e ne analizzerà gli effetti.
Obiettivo
In the EU, stroke is the second most common cause of death and a leading cause of adult disability, affecting the ability to walk in 60%-80% of people suffering a stroke. In 2017, the cost associated with stroke was estimated at €45 billion. As populations continue to live to an older age, the corresponding costs are expected to increase dramatically. New non-invasive motor learning techniques based on sensory-based rehabilitation are needed. Movement sonification implies a translation of movement signals into sound, thus allowing communication of movement performance through sounds. The long-term goal of the present project is to open new avenues for introducing a new sensory rehabilitation approach, based on sonification, which will allow for inducing body illusions and creating virtual environments, treating motor disorders, as well as for inducing changes in distorted body representation after a brain injury. To date, none investigated the impact of sonification associated with a walking movement on the motor and sensorimotor cortex. On a neural level, EEG can be used to measure motor learning and bodily sensory integration, which is linked to body representation. Our short-term goal is to develop a deeper characterization of the type of sounds that can be used for motor learning through sonification, and how this will impact the sensorimotor and motor cortex, focusing on the rehabilitation of the walking ability. The project has the following specific aims: 1_Evaluate the impact of sonification on walking ability as indexed by neural markers on the sensorimotor and primary motor cortex in healthy subjects(WP2); 2_Characterize the specific sounds that will be tested for walking rehabilitation through an interactive shoe interface system in patients with stroke(WP3); 3_Investigate the possible correlations between the improvement in gait parameters and changes in body representation and bodily experience in patients with stroke when using sonification(WP3).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.