Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analytical approaches for the assessment of human exposure to polyhalogenated alkanes (PXAs)

Obiettivo

Chlorinated paraffins (CPs) are polychlorinated linear chain alkanes with high production volumes used as flame retardants and plasticizers in a wide array of consumer goods. CPs may be released from treated goods and have become widely distributed in the environment and human tissues. Humans are exposed to CPs via contaminated indoor dust and food, while certain CPs have been registered as United Nations Persistent Organic Pollutants (POPs) and their usage restricted due to well documented toxic and bioaccumulative properties. Recent evidence has suggested that banned CPs may have been replaced by compounds known as polyhalogenated alkanes (PXAs), which share very similar chemical structures to CPs, differing only by the addition of bromine atoms. Both CPs and PXAs comprise of mixtures of thousands of isomers, making analysis and quantification highly complicated. A recent pilot study of PXAs in indoor dust revealed that the replacement compounds may be present at similar levels as banned CP groups. Based on the physicochemical similarities, PXAs are predicted to share similar bioaccumulative and toxic properties as banned CPs, but have not been studied widely. This research projects aims to develop the first analytical procedures for quantification of PXAs in indoor dust and generate methods for assessing the occurance of PXAs in a variety of environmental matrices. Measurements in indoor dust samples from Europe and the United States of America will be used to conduct a world-first human exposure assessment for PXAs. Developed methods will then be applied for retrospective screening of PXAs in archived data files to provide a broad snapshot of PXA contamination in food and the environment for the first time. The outcomes of this project are intended to characterize the current contamination status of PXAs in indoor dust, food and the environement with the objective of public health protection against potentially hazardous chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE VETERINAIRE, AGROALIMENTAIRE ET DE L'ALIMENTATION NANTES ATLANTIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
Site de la Chantrerie, Route de Gachet
44307 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0