Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The development of bio-supported homogeneous organocatalysts with improved recycling potential through sequential de- and re-polymerization and their use in CO2 valorization catalysis

Obiettivo

The use of homogeneous catalysis is currently limited as they lack the ability to be easily recycled, and thermal deactivation of the catalyst cannot be always avoided. These features present important hurdles for the application of homogeneous catalysts in commercial processes and represents an open challenging. Designing ways to bridge the advantages properties of homogeneous and heterogeneous catalysis through the creation of supported homogeneous catalysts with well-defined active sites having high stability and recycling potential creates new incentives for circular type homogeneous catalysts with application potential in synthetic chemistry. In this project, several approaches are presented to realize this challenging goal. First, well-known N-heterocyclic bases such as TBD and DBU will be immobilized onto a biobased polycarbonate and their activity optimized in the synthesis of glycidol carbonate by a sequential catalyst testing-depolymerization-repolymerization approach. The depolymerization will be facilitated by a base catalyst, while the repolymerization will be carried out through a known procedure developed at the host laboratory. This allows to optimize and fine-tune the catalyst structure in terms of active site separation, concentration and local micro-environment. In order to be able to extend the recycling of the catalyst components to a fully recyclable system, a cross-linked version will be created and tested during an industrial secondment. A second strategy builds on a controlled copolymerization of pre-functionalized biobased monomers that feature two separate catalyst components. Their successful copolymerization and variation of their relative ratio permits the optimization of the catalytic activity of this binary system in CO2 valorization through a similar catalyst testing-depolymerization-repolymerization sequence, and ultimately to a generic process that allows to recycle a homogeneous catalyst through a unique approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0