Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Chemical Looping Gasification of microalgae for the 3rd-Generation BioFuels production

Descrizione del progetto

Tecnologie a emissioni negative per la produzione di biocarburanti

Il riscaldamento globale sta causando gravi problemi climatici. Il bilancio globale di CO2 potrebbe esaurirsi prima del 2030, mettendo in evidenza la necessità di mitigare l’anidride carbonica per raggiungere gli obiettivi relativi al clima, e le tecnologie a emissioni negative stanno emergendo come una delle poche soluzioni al riguardo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CLG-G3BioF si propone di produrre biocarburanti di terza generazione (G3BioF) utilizzando la gassificazione a ciclo chimico (CLG, chemical looping gasification), un processo di lavorazione delle microalghe che consente di affrontare problemi quali le impurità delle ceneri e le emissioni nocive di CO2. Il progetto si concentrerà sulla selezione di un vettore di ossigeno ottimale attraverso lo svolgimento di esperimenti, sull’ottimizzazione delle prestazioni in un impianto pilota e sulla realizzazione di una valutazione del ciclo di vita per valutare gli impatti ambientali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Global warming is leading to serious climate consequences worrying the world. What’s worse, the global CO2 budget will be used up soon, likely before 2030. Therefore, actions for CO2 mitigation are urgently needed to meet the agreed climate targets. Negative Emissions Technologies (NETs) are possibly the only implementable option to tackle this problem in such short period. This project stands on a novel NETs technology called Chemical Looping Gasification (CLG) and aims at producing the 3rd-Generation BioFuels (G3BioF). CLG is an unmixed gasification using oxygen carrier to transfer oxygen for gasification, thus fuel and air never mix. In light of this unique feature, the gasification product is absent of N2 dilution (thus the CO2 capture is inherent), and in the ash-free air reactor heat-exchanger corrosion is less possible. Microalgae is biomass, a major source for G3BioF, but it has very high content of problematic ash impurities. However, CLG is hypothesized capable to handle this fuel, in addition to its negative CO2 emissions. This project will first select suitable oxygen carrier for microalgae-CLG, through intensive experiments in a batch fluidized-bed reactor and an 1.5 kW continuous pilot. The selected oxygen carrier will be used in a 50 kW dual fluidized-bed pilot for proof of concept and performance optimization. A process model with reaction kinetics details will be established and used to analyze the technology integration with downstream processes. Finally, Life Cycle Assessment (LCA) will be applied to the process chain to evaluate the environmental impacts. This is expected to identify the most promising integration having the best economic and lowest environmental impact. Through the project, the applicant will progress as a scientist and gain at least skills of LCA, complex pilot operation, tar analysis. This project is ambitious for a much greener production of biofuels and the results are important to power a sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0