Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using Plasmodium vivax genetic data to estimate the cause of recurrent vivax malaria

Descrizione del progetto

Analizzare i dati genetici relativi al parassita Plasmodium vivax per comprendere la malaria vivax

La malaria colpisce milioni di persone ogni anno e il Plasmodium vivax rappresenta una particolare sfida in tal ambito, alla luce della sua capacità di rimanere dormiente nel paziente e di provocare ricadute; la malaria ricorrente può inoltre derivare da un trattamento insufficiente (recrudescenza) o da nuove infezioni. Sebbene la comprensione di queste cause sia fondamentale per garantire un trattamento efficace, attualmente non esistono metodi diagnostici diretti in tal senso. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PvRecur svilupperà Pv3R, uno strumento progettato per analizzare i dati genetici di P. vivax e stimare le probabilità di ricaduta, recrudescenza e reinfezione, destinato a contribuire a valutare l’onere delle ricadute e il loro impatto sulla trasmissione. Il progetto raccoglierà inoltre i dati genetici di P. vivax e svilupperà metodi statistici avanzati volti a identificare le cause delle infezioni ricorrenti.

Obiettivo

Malaria infects hundreds of millions of people year on year. The WHO is committed to a world ultimately free of malaria. Of the two most important causes of malaria, Plasmodium vivax is the most difficult to eliminate largely because it has the capacity to relapse: causing recurrent malaria via the activation of latent liver-stage parasites. Recurrent malaria can also be caused by the failure to treat a previous blood-stage infection (recrudescence) and, in endemic settings, new infectious mosquito bites (reinfection). Knowing the cause of recurrent malaria is key to understanding malaria epidemiology and to providing efficacious treatment. For example, to evaluate the efficacy of a drug designed to kill P. vivax liver-stage parasites in an endemic setting, reinfections and recrudescence must be separated from relapses. However, there are no direct ways to diagnose the cause of recurrent malaria. To address this problem, I aim to build a tool (Pv3R) that uses Plasmodium vivax genetic data to estimate the probability of Relapse, Recrudescence and Reinfection, and use Pv3R to estimate the burden of relapse and its contribution to transmission, thereby validating Pv3R’s utility. I will achieve my objectives by merging my existing expertise in statistical malaria genetics with the expertise of Dr Michael White and his lab, its ties with field-based P. vivax epidemiology and its capacity to generate P. vivax genetic data. Working with Dr White, I will develop a state-of-the-art statistical inference method to tackle the challenging unsolved problem of differentiating between the causes of recurrent P. vivax. This will generate knowledge that directly improves our understanding of P. vivax epidemiology and, most long-lastingly, a public health resource (Pv3R) that can be used sustainably by the malaria community to generate more epidemiological knowledge and to guide the design of more effective treatment regimens needed for P. vivax control and elimination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0