Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prehistoric & colonial landscapes across the Mediterranean

Obiettivo

Previous research on palaeolandscapes has overlooked a main driver of landscape change: the mobility of human societies. When groups move they take with them their technology and ideas, but also plants, or land-uses which merge with native environments and practices to give birth to transported landscapes. This can lead to significant and long-lasting landscape changes -i.e. deforestation, introduction of exotic plants, erosion- that can be traced back through the use of combined palaeoenvironmental and archaeological techniques. However, the study of transported landscapes and their environmental impact has only rarely been addressed so far, and it is especially needed in Mediterranean coastal areas where migratory and colonial processes have had a particularly active role in the modelling of landscapes for millennia. ACROSS will fill this existing gap in current research by analysing two areas at the two sides of the Mediterranean Basin: Abdera (Thrace) and Emporion (Catalonia). They account for a long history of prehistoric peopling, and have ancient colonial relationships with the foundation of the Greek colonies of Abdera and of Emporion by same cultural group, the Ionian tribe. An innovative approach combining multi-proxy palaeoecological analyses (pollen, non-pollen palynomorphs, plant macroremains, high-temporal fire reconstructions), and Landscape Archaeology datasets will be applied in both areas to reconstruct changes in vegetation, land-uses and landscapes following prehistoric migratory processes and colonial settling between the 6th millennia cal BC and the 4th century AD. A particular focus will be put in reconstructing landscape changes following Graeco-Roman colonial settling to assess 1) common and diverging trends in land-use and landscape shaping in culturally similar colonial landscapes over long distances, and 2) the interaction, integration and resilience of autochthonous and colonial practices and landscapes across the Mediterranean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0