Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cohomology and the transfinite

Obiettivo

Outstanding problems in a variety of mathematical fields have been shown to reduce, in essence, to questions about the combinatorial structure of the transfinite; this was the case, for example, in Shelah's solution to the Whitehead Problem in group theory, Farah's solution to the Brown-Douglas-Fillmore Problem in operator algebras, Solovay and Woodin's solution to Kaplansky's Conjecture on the automatic continuity of Banach algebras, and Moore's solution to the $L$ Space Problem in general topology. At the same time, cardinality and transfinite closing-off arguments play a critical role in many of the most fundamental constructions of contemporary category theory --- in the small object argument, the themes of local presentability and accessibility, or the invocation of Grothendieck universes, for example. Considerations of this latter sort play an insistent role in the 50-year-old problem of the existence of cohomological localizations in the categories of simplicial sets or spectra, a question which the work of this application's sponsor (among others at the University of Barcelona) suggests may well turn out, much as above, to be set theoretic in essence. Work on this problem forms the core of the present proposal, both for its instrinsic interest and bearing on multiple related conjectures (Hovey's Conjecture on Bousfield classes, most prominently), and for its relation, via the phenomenon of $\kappa$-phantom maps, to the researcher's accumulating results on the higher derived limits of large inverse systems. In its course, a number of related questions, for example on the cohomology of small cardinals, will receive close attention as well. This is, in short, a proposal to bring researchers from the divergent fields of algebraic topology and set theory together for work on a well-known problem which they may be uniquely well-suited to solve, and in the process to considerably extend the lines of research for which they are already known.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0