Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PlasMonic photo-thErmo-catalyzed composite membranes for Remediation of persistent poLlutants IN water

Descrizione del progetto

Membrane fototermocatalitiche di nuova generazione stampate in 3D per la purificazione dell’acqua

Il progetto MERLIN, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta la sfida urgente dei contaminanti emergenti dell’acqua, in particolare gli antibiotici e i loro derivati resistenti, compresi i batteri resistenti agli antibiotici e i geni di resistenza agli antibiotici. Il progetto si propone di progettare nuovi semiconduttori fotoattivi con morfologie personalizzate, sintonizzando le loro strutture a banda elettronica per espandere la capacità di raccogliere la luce e indurre una risposta plasmonica. Questo calore autogenerato è in grado di accelerare la mineralizzazione dei contaminanti emergenti dell’acqua oltre la fotocatalisi convenzionale. I nanomateriali fototermocatalitici avanzati saranno immobilizzati in membrane polimeriche microstrutturate stampate in 3D che ne consentiranno il recupero e il riutilizzo. Queste innovative membrane nanocomposite stampate in 3D, allineate ai principi dell’economia circolare, saranno sottoposte a rigorose valutazioni di ecotossicità, così da garantire una soluzione sostenibile e scalabile per il trattamento delle acque.

Obiettivo

Water contaminants of emerging concern (CEC) are pressing issues due to their high persistence and deep impact on ecosystems. Amongst them, antibiotics contribute indelibly to the proliferation of 2nd generation CECs, such as antibiotic-resistant bacteria and -resistance genes. MERLIN project pursues developing an integral and green solution for the abatement of CECs water pollution by applying forefront photo-thermo-catalytic membranes. Thus, photocatalysis arises as one of the greener and more promising technologies for CECs mineralization. However, its success is conditional on the use of semiconductors (SCs) with ad-hoc properties to work under solar irradiation. MERLIN will finely tune the band-edge potentials of novel photoactive SCs, in order to expand their solar light harvesting capacity and efficiency. In addition, the cooperative effects of dual photo- and -thermal catalysts will be explored by engineering local thermal energy hot-spots into SCs photocatalyst. For instance, the thermal-assisted photodegradation of CECs is foreseen to overcome the performance of classic photocatalytic systems.
So, MERLIN aims by engineering the band gap of nanostructured SnO2 and CuO SCs to confer them a plasmonic response, making them autarchic photo- thermo- catalyst materials (PPTM) able to drive an accelerated CECs mineralization. In addition, MERLIN proposes developing forefront photo-thermo-catalytic nanocomposite membranes through the immobilization of PPTM into 3D-polymeric micro-structured membranes via 3D printing techniques. These composites pursue to immobilize CECs into the polymeric scaffold while PPTM nanotechnology faces their degradation (and of their sub-products) until their complete mineralization. Finally, MERLIN will run under the circular economy concept, where the green membranes will be developed for their recovery and reusability, considering the full assessment of their ecotoxicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION BCMATERIALS - BASQUE CENTRE FOR MATERIALS, APPLICATIONS AND NANOSTRUCTURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
BARRIO SARIENA S/N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0