Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Scale Investigation of the Chemistry of the Atmosphere of Venus

Obiettivo

Venus is the closest planet to Earth. Despite a similar size and mass, there are differences between the two planets. At the surface, the temperature can reach 730 K with a pressure of 90 bar, and a composition of 96 % of carbon dioxide. Venus hosts a global cloud layer between 45 and 70 km of altitude, with composition and temperature-pressure conditions close to the Earth's stratosphere and complex chemistry with both sulphur and water cycle. This global cloud layer plays a key role in the radiative equilibrium of the atmosphere. Therefore, it is fundamental to study its composition and dynamics at all spatio-temporal scales to understand the atmosphere of Venus. Despite decades of measurements and modelling, there are still many unknowns about the chemistry of the Venusian atmosphere.
The Project MuSICA-V (Multi-Scale Investigation of the Chemistry of the Atmosphere of Venus) conducted at LATMOS will develop new and ambitious numerical models using a hierarchy of models: a Planetary Climate Model (PCM), mesoscale and Large-Eddy Simulation (LES) models all coupled to a photochemistry scheme. These three models are performed with different resolutions and would help capture the spatio-temporal variability of the chemistry over different scales as never before, and will increase the understanding of the coupling of the dynamics and chemistry from the large-scale to the small-scales.
The proposed effort is perfectly timed and relevant to ongoing and planned international Venus exploration activities: ESA mission EnVision, and NASA missions DAVINCI and VERITAS, were all three selected to launch in the next decade. The main objectives of these missions are to study the surface and the dynamics both inside and below the clouds. The project will simulate predictions for chemistry variabilities to produce observables for past and future missions, to improve the interpretation of the measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0