Descrizione del progetto
Materiali ibridi in lignina e ferro per la rimozione delle nanoplastiche
I materiali ibridi organico-inorganici sono stati oggetto di un’intensa attività di ricerca con applicazioni in diversi settori, tra cui l’ottica, l’elettronica, l’energia e la medicina. Recentemente la lignina, ovvero il secondo biopolimero più abbondante esistente, ha attirato attenzione in virtù della sua capacità di formare idrocolloidi stabili di nanoparticelle di lignina (LNP, lignin nanoparticle), che risultano fondamentali per l’integrazione funzionale con i metalli. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LIGNIRON si propone di colmare le lacune di conoscenza in merito al potenziale del ferro e delle LNP in sistemi ibridi riutilizzabili che inducono l’aggregazione delle nanoplastiche per il risanamento delle acque. Il team del progetto studierà la chimica di superficie della lignina e del ferro avvalendosi della microfluidica ed esplorerà l’elettrofilatura in qualità di metodo di lavorazione dei materiali.
Obiettivo
Recent advances in lignin nanotechnology have opened up new possibilities not just for underutilized lignin side streams but also for hybrid organic-inorganic nanocomposites. One specific instance is mixing metal ions with lignin nanoparticles (LNPs) to create new materials with desired superparamagnetic properties. Currently, limited knowledge exists regarding the interaction between LNPs and iron, which is what LIGNIRON intends to fill. Additionally, there is no indication of how iron oxide nanoparticles can be encapsulated into LNPs in a reproducible and uniform manner. Identifying these gaps and unlocking the full potential of the lignin-iron complex requires developing fundamental knowledge of the lignin-iron surface chemistry using microfluidic systems where a variety of opportunities exist for studying hybrid material formation. The combination of this knowledge with electrospinning processes would result in a new method that may translate academic research into practical application for continuous mass production of lignin-iron hybrid materials. By achieving these objectives, LIGNIRION paves the way for the application of LNPs into innovative functional materials and creates a new high-volume, high-value end-use for lignin, thereby contributing to the implementation of the EU circular economy policy. Ultimately, the new materials are designed to be used as as retrievable flocculants to remove nano-plastic from water, enabling EU water treatment plants to be effectively prepared for future combat against nano-plastics without significant infrastructure expansion costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialinanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
10691 Stockholm
Svezia