Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genealogies of Human Capital

Descrizione del progetto

Studio delle teorie sul capitale umano per massimizzare il benessere futuro

Il capitale umano comprende le conoscenze, le competenze e la salute che gli individui acquisiscono per realizzare il loro pieno potenziale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GenHumCap indagherà lo sviluppo delle teorie del capitale umano tra il declino della teoria del valore del lavoro e il recente Human Capital Plan della Banca Mondiale. In particolare, il progetto ripercorre il processo attraverso cui la vita umana, pur essendo formalmente esclusa dagli scambi di mercato, è diventata quantificabile e soggetta alle pratiche neoclassiche di valutazione e investimento. Successivamente, analizza come vari esperti abbiano applicato questi metodi per rimodellare i programmi di assistenza sanitaria, di aiuto allo sviluppo e di controllo della popolazione con l’obiettivo di ottimizzare il benessere futuro. Il progetto cerca di definire un nuovo quadro dei dibattiti sociologici sul neoliberismo, sulla biopolitica e sul biocapitale.

Obiettivo

Genealogies of Human Capital (GenHumCap) explores the rise of human capital theories between the collapse of the labor theory of value and the World Bank’s recent Human Capital Plan. Specifically, it charts how human life, although formally absent from market exchange, was rendered tractable to neoclassical practices of valuation and calculated investment; then how diverse experts used these methods to reconfigure healthcare, development aid, and population control programs in the name of maximized future wellbeing. Using methods from sociology, the history of science, and the digital humanities, the project will gather new data from archives, expert interviews, and new text-mining techniques, analyzing the results in light of contemporary French sociological studies of the social sciences. It will do so in close dialogue with leading sociologists at the CESSP in Paris, under the supervision of Professor Gisèle Sapiro. To disseminate its findings, the project will result in a conference, two academic articles, and a book manuscript; and in public-facing summaries in newspapers and EU-sponsored dissemination projects. Through innovative, interdisciplinary methods, GenHuC will provide the first substantial investigation into human capital, advancing multiple fields by reframing a series of sociological debates on 'neoliberalism,' 'biopolitics,' and 'biocapital,' and creating new connections between the history of science, sociology, and economics. In the process it will cement the base for a competitive research career in European academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0