Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ottoman Sea Borders, Fortresses and Geo-political Considerations in the Eastern Mediterranean, 1699-1832

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato alle fortezze di frontiera ottomane

Il Mediterraneo orientale custodisce i segreti di antiche fortezze di frontiera, testimonianze silenziose del dominio ottomano. Nonostante la loro importanza storica per la difesa, lo sviluppo socio-economico e la geopolitica, queste città-fortezza nel Peloponneso, a Cipro e a Creta rimangono avvolte nel mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEABORD si propone di risolvere questo mistero. Condurrà una ricerca approfondita attraverso l’esplorazione degli archivi e il lavoro sul campo facilitato da strumenti digitali avanzati. Con l’obiettivo di condividere e coinvolgere il patrimonio culturale europeo, creerà un museo digitale, pubblicherà documenti e presenterà una monografia, assicurando che queste reliquie del passato trovino voce nel mondo moderno.

Obiettivo

SEABORD will explore the frontier fortresses of Eastern Mediterranean in a comparative perspective in order to assign their role in defence, socio-economic development and geo-political considerations during the Ottoman rule. This research will focus on fortress-towns of Peloponnese, Cyprus and Crete, considering their similar historical trajectory in establishing Ottoman sea borders in the Eastern Mediterranean. This project will be based on a research conducted and collected qualitative data in various archives (in Istanbul, Athens, London, Vienna and Nantes), and on other primary sources, and on-site fieldwork facilitated by advanced digital tools and methods. Combining use of unpublished archival material with development of new digital reproductions (3D images, GIS based maps), this research offers an innovative approach to share and engage with cultural heritage in Europe. Main outcomes of this project will be a monograph, conference papers (will be published in edited collective volumes or as journal articles), and a digital museum, which will contribute to disseminate the project results in a wider audience. During two years period of the MSCA European Fellowship (EP), the researcher will base her research and training activities at Science and Technology in Archaeology and Culture Research Center (STARC), at the Cyprus Institute (Cyl). As part of her fellowship, she intends to complete a 3-month secondment at the Department of History and Archaeology, at the University of Crete, to enhance her training and expand her research. Overall, this project aims address a significant societal challenge, primarily resulting from derision of systematic research on such monuments during the Ottoman rule in Greece, and elsewhere in Europe in general. Thus, dissemination, communication and outreach activities are designed fulfilling this aim promoting research on fortresses and castles, and other examples of built military heritage of the Ottoman past in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CYPRUS INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 328,00
Indirizzo
CONSTANTINOU KAVAFI 20
2121 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0