Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROtist PATHobiome-INvertebrate interactions: a multi-approach to understand marine diseases of commercial bivalves

Obiettivo

Marine disease outbreaks can devastate populations, alter community structure and affect ecosystem health, which results in biodiversity loses and economic impacts on ecosystem services. Bivalves, which mediate ecosystem processes and functions and provide ecosystem services (e.g. food), harbour a wide variety of protists in their microbiome, including parasites and pathogens. Protist species produce important economic losses on the world’s leading shellfish industries due to parasitic disease outbreaks in bivalve hosts and the transmission of pathogens affecting human health. Although the economic implications of these outbreaks in shellfish aquaculture are significant, very little is known regarding their biology and ecology. In this context, PROPATHIN project is designed to advance our knowledge on marine and food-borne diseases caused by microbial eukaryotes (protists) associated to commercial bivalves, through the multidisciplinary study of protist-bivalve interactions at molecular, cellular and community level. I will employ recently developed molecular (metabarcoding) and ‘omic techniques (single-cell genomics and transcriptomics) coupled with traditional cell biology methods for diagnose of infectious organisms in multicellular hosts. I will assess the diversity, composition and dynamics of oysters and mussels pathobiome in the Ebro Delta aquaculture setting during a year cycle. Environmental parameters will be used to assess the dynamics of such hazardous protists related to seasonal changes. Further, we will sequence the genome and transcriptome of a protist parasite (including different life-cycle stages), from which very little information exists, revealing the genes involved in the infection of bivalve hosts. Overall, PROPATHIN will help us disentangle the nature and dynamics of such host-parasite relationships, crucial to prevent and mitigate their negative economic and societal impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0