Descrizione del progetto
Le modalità con cui le informazioni post-decisionali influenzano il processo decisionale
Mentre la cognizione prevede l’elaborazione delle informazioni, la metacognizione esamina il nostro controllo su questo processo. L’approccio cognitivo comprende quattro caratteristiche chiave, ovvero elaborazione delle informazioni, rappresentazione interna, strategie di risoluzione dei problemi ed euristica, che permettono di comprendere il modo in cui gli individui utilizzano i processi di pensiero per interagire con l’ambiente circostante. In questo contesto, il progetto MetaChange, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di cogliere le modalità con cui le informazioni post-decisionali influenzano gli aspetti cognitivi e metacognitivi del processo decisionale. Il progetto studierà l’impatto delle informazioni post-decisionali sul processo decisionale, individuerà i meccanismi neuronali alla base dell’integrazione decisionale e post-decisionale e svilupperà un modello computazionale di questo processo. In definitiva, il progetto si prefigge di affrontare le sfide attualmente esistenti nel campo del processo decisionale e in quello della metacognizione.
Obiettivo
                                MetaChange is an original and innovative project combining large scale online psychophysics experiments, invasive electrophysiological recordings in epileptic patients and computational modeling in order to brush a comprehensive picture of the effect of post-decisional information on the cognitive and metacognitive components of decision making.
The project will use a causal approach based on stimulus manipulation or direct brain stimulation to explore the effects of post-decisional information on these components of decision making, and assess how these effects unfold in time. We also aim at determining the neuronal mechanisms supporting decisional and post-decisional integration, as well as their link with metacognitive processes such as confidence ratings and changes of mind. Finally, we intend to develop a computational model of decision making rooted in evidence accumulation, accounting not only for response times and response accuracy but also for changes of mind and confidence ratings. Overall, MetaChange aims to address in an interdisciplinary and synthetic manner some of the current challenges in the field of decision making and metacognition.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.