Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the potential of oleaginous microalgae Monoraphidium neglectum for wax ester production

Obiettivo

Wax esters (WEs) are neutral lipids of major industrial importance, used as components of lubricants, pharmaceuticals and cosmetics. Large-scale production of WEs is based on chemical processes, which utilize mainly petroleum-derived feedstocks and generate hazardous waste. With diminishing fossil reserves, demand on industrial raw materials and predicted effects of global warming, there is a strong need for alternative bio-based production of WEs from renewable resources.

Since WE synthesis requires only two enzymes: fatty acyl reductase (FAR) and wax synthase (WS), metabolic engineering approaches enabled WE production in genetically modified plants, bacteria and yeast. Interestingly, to date there are no reports on establishing WE synthesis in oleaginous microalgae, which due to fast growth rate and high oil content are strong candidates for the WE-producing platforms. Among them, a green alga Monoraphidium neglectum is a particularly promising species due to its favourable fatty acid profile.

The main goal of the project is to establish WE production in M. neglectum using genetic engineering and its further enhancement via optimisation of culture conditions or/and further modification of lipid metabolism. In the first stage of the project, I will develop a vector toolkit for efficient gene expression in M. neglectum. Then, I will use the toolkit to introduce different combinations of FARs and WSs to microalgae cells. I will also investigate whether WE accumulation in M. neglectum can be modulated by stress conditions. Finally, the cultures of WE-producing transgenic microalgae be scaled up to verify their productivity and WE yield. In parallel, I will test several strategies to boost WE production by modification of carbon flux in a model green alga Chlamydomonas reinhardtii and use the most successful ones to further modify M. neglectum. The outcome of this project will be a valuable contribution to the future development of new strategies to produce WEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 Bielefeld
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0