Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patronage and European perspective in Brandenburg Prussia: the painter Etcher Johann Friedrich Wentzel (1670-1729)

Descrizione del progetto

Alla scoperta del passato artistico di Berlino

Perso negli annali della storia, un capitolo dimenticato emerge nella narrazione artistica europea, ponendo un interrogativo che lascia perplessi: in che modo la pittura contribuì alla nascita di un linguaggio visivo dell’assolutismo sotto il primo monarca di Prussia, Federico I? Il panorama di Brandeburgo-Prussia, al suo inizio, era privo di artisti indigeni fino all’afflusso di maestri immigrati in fuga dalla Francia nel 1685. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EuBrand fonde perfettamente esplorazione storica e realtà aumentata. In questo modo, evidenzia l’impatto trasformativo di artisti immigrati come Johann Friedrich Wentzel, che hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il paesaggio estetico e culturale di Berlino agli albori dello Stato nazionale.

Obiettivo

EuBrand sheds light on a forgotten chapter of Europe’s intellectual and artistic history based on the following research question: how did painting contribute to the creation of a visual language of absolutism during the reign of the first Prussian king Frederick I? EuBrand fosters research and innovation by combining historical enquiry and augmented reality technology. At the very beginning of its life as a Nation State, Brandenburg Prussia, and Berlin in particular, experienced the afflux of immigrants artists and masters, fleeing France after the revocation of the Edict of Nantes (22 October 1685). Their presence in Berlin would change forever the city from a productive, social, artistic and aesthetic point of view. Brandenburg had never had before inborn artists. The first ones become visible only after the Huguenots' migration. One of them is the first Berlin-born painter and etcher Johann Friedrich Wentzel (1670-1729), whom Frederick I King in Prussia commissioned the monumental ceiling frescos of the newly transformed Berlin Castle. EuBrand emphasizes the importance of migration and movements of people across Europe in the creation of an iconography of absolutism functional to Frederick’s dynastic project. Wentzel’s personal and artistic trajectory is exemplary in this respect. His activity at the castle will provide the basis for an innovative app for visitors of the newly inaugurated Humboldt Forum, highlighting the forgotten layers of Brandenburg’s history behind one of the major landmark of today’s Berlin. EuBrand speaks in a timely way to the ongoing debate on the restitution of the Berlin’s castle, allowing a better understanding of the site. It contributes to the denationalization of German historiography and meets the need for accessibility and engaging story-telling in cultural heritage by exploiting the potential of the digital transition for research and curatorial purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0