Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivery of Small RNAs by Functional Hydrogel Nanoparticles to Improve Osmotic strEss Tolerance in Plants

Obiettivo

RNA interference is a potent technology largely employed to trigger gene silencing and control specific biological processes. The
delivery of small RNA is one of the most intriguing challenges in RNAi technology. Smart nanomaterials for safe and effective RNA
delivery have been successfully exploited in animals, while a limited number of applications have been proposed in plants so far. The
present project aims to develop and to validate smart hydrogel for small RNA (siRNA and miRNA) delivery able to knock down the
expression of selected genes and ultimately promote osmotic stress tolerance in plants. To achieve these objectives, natural
hydrogels such as dextran, poly(ethylene glycol), chitosan and alginate will be synthesised and functionalised with small RNAs in
order to obtain nanomaterials with unique properties. Hydrogels will be applied to plant leaves and roots, both in vitro and in vivo. As
proof of concept, DAFNE will target control genes such as phytoene desaturase (PDS) and green fluorescent protein (GFP) in the
model species Arabidopis thaliana, whose knockdown phenotypes are well-known and easily detected. Subsequently, functional
hydrogels will deliver stress-related miRNAs in order to develop drought tolerant plants in A. thaliana and in a representative food
crop Solanum tuberosum.
Merging distinct expertise, DAFNE will offer the candidate researcher multidisciplinary training in the field of plant biology and
genetics, as well as in molecular and cell biology, which will expand her skills, currently based on chemical engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0