Descrizione del progetto
Promuovere la sicurezza e l’efficienza dell’IA
La proliferazione delle soluzioni di intelligenza artificiale (IA) e l’aumento delle innovazioni e delle tecnologie correlate hanno reso necessaria la definizione di regolamenti, tecnologie e metodologie per garantirne l’efficienza e la sicurezza. Inoltre, queste soluzioni possono ridurre i tempi di collaudo e consentire cicli di sviluppo più brevi per le nuove tecnologie di IA. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PFV-4-PTAI intende creare un quadro fondamentale per testare e valutare adeguatamente i sistemi di apprendimento automatico dell’intelligenza artificiale. Per raggiungere questo obiettivo, impiega un approccio di integrazione ponderata dei modelli, che facilita l’utilizzo di strumenti di verifica formale probabilistica nell’ambito di un quadro probabilistico.
Obiettivo
This project is concerned with the formal verification of modern Artificial Intelligence (AI) systems with Machine Learning (ML) components. Certifying that an AI satisfies certain requirements, such as fairness or safety standards, is pivotal for the regulation and use of this technology in many domains, especially those with high socio-economical stakes. Techniques that can provide formal guarantees on modern AI will have broad impacts on multiple areas described in the Horizon Europe strategic plan 2021-2024.
The proposed framework goes beyond the state-of-the-art by adopting a probabilistic approach that satisfies three desiderata. First, it supports arbitrarily complex distributions, handling uncertainty over both non-deterministic systems and/or complex, multidimensional enviroments. Second, it unifies under the same formalism the verification of a multitude of ML models and properties of interest. Third, it enables the verification of ML models as part of a larger system and promises an easier integration into the existing probabilistic formal verification (PFV) tools. The approach is based on the notion of Weighted Model Integration, a recent formalism that enable probabilistic inference over arbitrary combination of logical theories and algebraic constraints.
Paolo Morettin is one of the most prolific authors in the novel but vibrant field of WMI. Having both industrial experience in formal verification and a ML-oriented scientific background, he is the ideal candidate for pushing the boundaries of WMI-based probabilistic formal verification. As a MSCA postdoctoral fellow, Paolo Morettin will advance the state-of-the-art with both theoretical and technological contributions, with the ultimate goal of enabling and facilitating the integration of the proposed framework into the existing PFV tools. At the same time, he will develop a highly valuable multidisciplinary ML/FV background, enhancing his career perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.