Obiettivo
Sepsis is a global health challenge, accounting for around 20% of deaths worldwide. While sepsis is induced by uncontrolled dissemination of infection, significant contribution to disease pathogenesis is made by overwhelming production of proinflammatory mediators, a so-called “cytokine storm”. There is a pressing need for new target therapies to dampen this immunopathogenesis while still allowing bacterial clearance. Although Natural Killer (NK) cells are vital for host innate responses, they are important contributors to the tissue damage during bacterial sepsis, in particular, via production of excessive amounts of IFNg. Therefore, dampening NK cell IFNg production represents a promising tool for sepsis treatment. Recent studies from the host institution have shown that metabolic processes are essential for NK cell functions. In particular, certain amino acid transporters are key to support IFNg expression by NK cells. I thus hypothesize that limiting amino acid supply to NK cells will restrict production of IFNg, dampen the cytokine storm, and improve the course of bacterial sepsis. To prove this idea, I will combine my experience in mouse models of septic shock with host institution’s background on immunometabolism and bacterial infections. First, I will employ a powerful “metabolic toolbox” established at the supervisor’s lab to characterize metabolic phenotype of NK cells in bacterial sepsis. Next, I will use mice with genetic ablation of key amino acid transporters specifically in NK cells to study their role in “cytokine storm” during sepsis. Finally, I will test pharmacological compounds, able to limit amino acid availability, for their potential to prevent excessive inflammation during sepsis. At the end of the project, I will acquire key professional skills, including “metabolic toolbox” and bacterial infection model, that will benefit my further career, as well as characterize new potential therapeutic opportunity for treatment of sepsis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.