Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuro-encoded electronic skin

Descrizione del progetto

Una nuova era nella tecnologia «e-skin» per rivoluzionare la neurobotica

La pelle elettronica (e-skin), promettente per replicare le sensazioni tattili umane, si trova dinanzi a limitazioni critiche da superare: i prototipi attuali sono privi di capacità di calcolo e sono principalmente incentrati sull’integrazione di sensori su substrati flessibili, il che ne rende difficile l’integrazione con i sistemi biologici o un funzionamento efficiente per i robot. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie Actions, il progetto NEUCODES mira a sviluppare una pelle elettronica in grado di funzionare in modo più simile alla pelle reale mediante l’impiego di nuovi materiali e tecniche. In particolare, il progetto prevede la fabbricazione di array di circuiti neuronali utilizzando nanomateriali e interfacciandoli con sensori tattili su un substrato morbido, dando l’avvio a uno sviluppo che potrebbe portare a grandi progressi nel campo della robotica e in ambito di tecnologia interattiva.

Obiettivo

Electronic skin (e-skin) is a fast-emerging soft system to provide tactile sensations like our own skin. However, most of the prototypes today focus on the integration of various sensors on flexible substrates, which can hardly be integrated neurologically onto biological systems nor used over a large area as sensing components for robots: this is mainly because of their mismatch in various aspects including mechanical softness, computing/encoding capability, power consumption.

This proposal aims to bring a step-change by developing an e-skin truly rooted in biological systems: the proposed e-Skin will respond to external stimuli (e.g. force) and encode the sensory information in the form of action potentials, just as the biological systems (i.e. sensory neurons) do. This will be achieved by innovative fabrication of neuron circuit arrays over a large area using nanomaterials, and further interfaced with tactile sensors, all on the soft substrate.

Such “bio-like” localised processing, offered by the soft system, greatly decreases the latency of the sensory data, necessary for the upscaling of the sensing pixels to achieve human-level tactile sensation. Furthermore, this paves the way for the interfacing between soft electronics and biology, triggering transformations in the next generation of neurorobotics, neuroprosthesis and interactive systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0