Descrizione del progetto
Trasmettitori ottici incolori per le reti di nuova generazione
Le future reti mobili e wireless richiedono soluzioni di front-haul ottico compatte ed economiche per supportare un traffico dati in costante crescita. Gli amplificatori ottici a semiconduttore (SOA) offrono un approccio promettente, in quanto possono sia amplificare che modulare i segnali, rendendoli ideali per i trasmettitori ottici incolori. Tuttavia, per sfruttare appieno il loro potenziale, è necessario affrontare sfide quali le non linearità e il rumore delle reti ottiche passive WDM-PON (Wavelength Division Multiplexing). L’integrazione efficiente dei SOA nei sistemi di trasmissione radio su fibre (RoF) è fondamentale per il progresso delle infrastrutture 5G e 6G di prossima generazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOAT-NG esplora progetti di trasmettitori incolori basati su Reflective SOA (RSOA) per migliorare le reti RoF. L’obiettivo è sviluppare soluzioni di trasmissione multi-gigabit utilizzando la modulazione 16-PAM avanzata e ottimizzando le prestazioni RSOA.
Obiettivo
Colourless optical transmitters provide compact and economic designs to develop optical front-haul network technologies for future mobile and general wireless networks. Semiconductor Optical Amplifiers (SOAs) have great potential in realising efficient colourless transmitters as they can simultaneously provide amplification and modulation capabilities. This project will exploit Reflective SOA (RSOA) based colourless transmitter designs to integrate efficient and cost-effective Radio over Fiber (RoF) systems. The RSOAs feasibility to integrate developed technologies like Wavelength Division Multiplexing-Passive Optical Network (WDM-PON) for next generation access networks will be addressed. The project will carry out RSOA/system modelling and experimental evaluation of several designs focusing on multi Gigabit/per second data transmission through the use of advanced modulation formats in particular as 16-level Pulse Amplitude Modulation (16-PAM). The designed systems will employ and compare two seeding schemes to optically feed RSOA; external light seeding with coherent light source and broadband seeding. Transmission system performance will be evaluated particularly in terms of received signal constellation properties and Bit Error Rate (BER). The impact of RSOAs in such systems will be studied in detail to decide the optimal RSOA operating parameters such as its bias and modulation currents and input optical power. The work will address challenges that impact SOA performance in WDM-PONs, such as the influence of SOA non-linearities and noise. The proposed research will aid the design of novel RoF systems that can support future 5/6G infrastructure. The project will be implemented in a leading multi-disciplinary research group and the researcher will bring modelling and advanced experimental hands-on experiences that will facilitate research in the group
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.