Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detection and Global Risk Assessment of Coastal Transitional Climate and Neo-climate Regions in a Warming World

Descrizione del progetto

Tracciare una mappa dello spostamento costiero indotto dal clima

Mentre l’emergenza climatica incombe, il Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici sottolinea la vulnerabilità delle aree costiere. Nonostante i progressi compiuti nella quantificazione dei rischi costieri legati al clima, permangono delle incertezze. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TransClima cerca di identificare le regioni climatiche di transizione e le regioni neo-climatiche in seguito al cambiamento dei modelli climatici, con particolare attenzione allo scenario SSP5-8.5. Il progetto utilizzerà tecniche di apprendimento automatico all’avanguardia per creare un quadro probabilistico per le onde e i livelli del mare in presenza di cicloni extra-tropicali e tropicali. Dando la priorità ai fattori socio-economici ed ecologici, esso intende offrire raccomandazioni per la valutazione del rischio costiero in queste regioni in evoluzione. Nel complesso, il progetto ridefinisce la valutazione del rischio climatico offrendo una nuova prospettiva.

Obiettivo

The most recent report of the IPCC-AR6 indicates that coastal areas are at risk under the climate emergency that the planet faces, and now more than ever, adaptation is an urgent need. Although remarkable efforts have been made to quantify future changes in the primary climate-related drivers of coastal flooding and erosion risk (waves, sea level rise, and storm surges), these are not yet fully understood. Due to the displacement poleward of Tropical and Extratropical Cyclones in a changing climate, the ocean waves and total sea levels that they induce could hit regions they did not affect before. For the purposes of this proposal, these new regions that will be exposed to new weather conditions are called Transitional Climate Regions (TCR) and Neo-Climate Regions (NCR). Even though these transitional climate regions have been highlighted as critical for ecosystem conservation, they are far from being identified and not even close to becoming part of the coastal risk agenda. This project aims to detect TCR and NCR in the projected scenario SSP5-8.5 by proposing a probabilistic framework of waves and total sea level, under prevailing and extreme conditions (extratropical and tropical cyclones) in coastal areas. These regions are prioritized under socioeconomic and ecological criteria for establishing recommendations. The project, instead of proposing new datasets, proposes a cutting-edge spatiotemporal exploration of coastal hazards by using Machine Learning approaches and a new mindset for climate risk. Once climate and exposure regions are identified, the developing guidelines for coastal risk assessment in these areas will be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO DE HIDRAULICA AMBIENTAL DE CANTABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE ISABEL TORRES 15 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE SANTA
39011 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0