Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessment of the threat of metal exposure to lions (Panthera leo) in East Africa

Descrizione del progetto

Minacce derivanti dall’inquinamento per i leoni dell’Africa orientale

Nelle vaste distese dell’Africa orientale, le popolazioni in calo di leoni regali stanno affrontando una minaccia silenziosa: l’inquinamento. L’Unione internazionale per la conservazione della natura ha individuato nell’inquinamento una minaccia incombente per queste maestose creature. Tuttavia, poco si sa sulle vie di trasmissione dell’inquinamento da metalli dalle miniere ai leoni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LEOTHREAT studierà l’esposizione ai metalli dei leoni e delle loro prede primarie in prossimità di siti minerari e di aree di riferimento incontaminate. Il progetto valuterà anche tecniche non invasive di campionamento della pelliccia come strumento di biomonitoraggio dell’esposizione ai metalli. In generale, l’indagine si concentra sulle vie di esposizione ai metalli nelle popolazioni di leoni dell’Africa orientale, con l’ipotesi che i siti minerari possano esporre inavvertitamente questi animali iconici a metalli nocivi.

Obiettivo

The lion population of East Africa is declining due to several reasons, and pollution listed as one of the current threats by IUCN. However, no data on exposure routes of pollution from mining on lions in East Africa are available and metal pollution in terrestrial ecosystems in East Africa is understudied. The current proposal aims to fill this gap by looking at both metal exposure in lions and their main prey close to mining areas and in reference areas away from suspected pollution. In addition, non-invasive sampling of fur will be assessed as biomonitoring tool for metal exposure. Finally, we will provide recommendations to local authorities and communicate our findings to local communities. This project will give me the opportunity to apply my previous knowledge on metal pollution in wildlife and to gain new expertise working in African ecosystems and with African communities, as well as gain new practical skills, such as sampling large carnivores. Furthermore, my supervisors at the Norwegian University of Science in Technology (NTNU) provide interdisciplinary expertise within ecotoxicology (Prof. Jaspers) and conservation ecology (Prof. Røskaft).

LEOTHREAT’s main research question is: What are the main exposure routes for metals in East African lion populations? I hypothesize that lions inhabiting mining sites may be exposed to metals due to the ingestion of contaminated prey and water. The exposure to toxic metals may cause adverse effects on their health, thus contributing to population declines. Me and local collaborators will study metal exposure by sampling blood and fur from lions inhabiting areas close to mines as well as from lions ranging areas unsuspected to be contaminated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0