Descrizione del progetto
Alimentare il futuro con batterie agli ioni di litio più sicure
Nella ricerca di batterie agli ioni di litio più sicure ed efficienti, l’UE ha avviato un progetto innovativo. Attualmente, gli elettroliti polimerici come l’ossido di polietilene sono promettenti grazie alla loro elevata conducibilità ionica ma non sono all’altezza degli elettroliti liquidi commerciali. La sfida consiste nel migliorare la conduttività ionica del polimero ottimizzandone la struttura. I ricercatori si stanno allontanando dai metodi tradizionali per tentativi ed errori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto impiega metodi come la simulazione della dinamica molecolare e la spettroscopia quasi-elastica di neutroni (QENS) per svelare i dettagli microscopici del trasporto di Li+ nei polimeri. L’obiettivo è quello di progettare un polimero con una migliore conducibilità ionica, segnando un passo avanti verso batterie agli ioni di litio più sicure ed efficienti.
Obiettivo
Lithium-ion batteries (LIBs) play an important role in our daily life with a variety of applicants. To this day, significant resources have been dedicated to the development of high-performance LIBs, particularly the research necessary to identify the optimum electrolyte materials to solve the safety issue. Up to this point polymer electrolytes are widely investigated for their potential to improve batteries safety. Given the relative high ionic conductivity, , around 10-3 S/cm, poly-ethylene oxide (PEO) is frequently utilized as the polymer matrix in this scenario. But compared to the commercial liquid electrolyte, the ionic conductivity of polymer electrolyte needs to be improved for at least ten times. It is widely acknowledged that the transportation of Li+ is directly related to the segmental and backbone motions of the polymer indicating to improve the ionic conductivity by structure optimization of polymer. Instead of using the traditional trial and error method, modern innovative studies intend to develop a microscopic picture of the Liion transportation process to instruct the polymer optimization but it is difficult with in-house laboratory methods. This project aims at designing a polymer with high ionic conductivity. To achieve this goal, the microscopic view of Li+ transportation in polymer will be elucidated through molecular dynamics (MD) simulation and the polymer dynamics will be clarified with MD simulation and Quasi-elastic Neutron Scattering (QENS).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.