Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Algorithms and Game Comonads

Descrizione del progetto

Trovare algoritmi altamente efficienti in modo proficuo

Man mano che i problemi diventano sempre più complessi e il volume dei dati sempre più elevato, bilanciare il carico computazionale della risoluzione dei problemi con l’energia richiesta diventa un problema la cui urgenza risulta costantemente in aumento. Trovare algoritmi altamente efficienti consente di ridurre sia il carico che l’energia non solo permettendo di risparmiare risorse ma, possibilmente, aprendo la porta alla capacità di affrontare problemi precedentemente inaccessibili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Algacom mira a facilitare la ricerca di questi algoritmi sfruttando le comonadi di gioco, un nuovo approccio strutturale alla logica. Il progetto intende generalizzare approcci della nell’ambito della complessità parametrica, un’area incentrata sulla verifica dell’esistenza di algoritmi efficienti, per renderli più flessibili e facili da usare.

Obiettivo

Our modern society is driven by computers, digital services, and algorithms. Understanding their weaknesses and limitations is one of the main subjects of study of theoretical computer science. Probably the most studied aspect of algorithms is their efficiency of use of computational resources, embodied as the running time of an algorithm. Parameterised complexity is a branch of theoretical computer science interested in determining whether there exists an efficient algorithm that solves a given computational problem. The efficiency is determined based on the structure of the input data.

The main limitation of parameterised complexity is that these analyses of computational problems are done on a case-by-case basis. This means that if somebody changes the problem or its parameterisation ever so slightly, the whole analysis has to be redone from scratch.

To tackle this problem we propose to use game comonads, a novel structural approach to logic in computer science. The theory of game comonads draws its strength from category theory, a well-established discipline of mathematics which specialises on compositionality, reusability of its tools and high-level of abstraction. Game comonads, despite being relatively new, have already shown to be a useful tool in the study of finite model theory, which is an adjacent area of study of parameterised complexity.

The primary goal of this project is to bring compositional tools of category theory into the setting of algorithms, with game comonads acting as the connecting glue. This project bring together expertise in category theory, in the form of the applicant and expertise in parameterised complexity, in the form of the host institution and the supervisor who will devote their efforts into bridging the gap between the two thus-far mostly disjoint disciplines of computer science and mathematics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
JUGOSLAVSKYCH PARTYZANU 1580/3
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0