Descrizione del progetto
Uno sguardo ravvicinato al patrimonio architettonico lungo la via della seta
Nel corso dei secoli, il patrimonio architettonico dell’Europa e del Medio Oriente rimane avvolto nel mistero, limitando la nostra comprensione del passato. Il progetto DOMES si propone di svelare l’enigmatica trasmissione delle conoscenze architettoniche lungo la via della seta, in particolare dalla Persia all’Italia medievale durante il XIV secolo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, DOMES si allontana dalle classificazioni lineari convenzionali. Adotta una metodologia di ricerca innovativa che scava nell’essenza materiale delle tradizioni specifiche dei vari siti. Concentrandosi sullo scambio di conoscenze tecniche e conservative, il progetto indaga il trasferimento di competenze nella costruzione di cupole a doppio guscio in mattoni dall’Iran all’Italia e lo scambio reciproco durante i restauri degli anni sessanta e settanta del secolo scorso.
Obiettivo
DOMES is an exploration of the shared architectural legacy of Europe and the Middle East. Specifically, my project details the transmission of architectural knowledge across the Silk Road from Persia to medieval Italy during the fourteenth century. Utilizing an innovative research methodology, DOMES aims to overcome traditional classification of architectural history based on the linear evolution and comparison of styles and forms, to promote a more comprehensive account of the history of construction, nourished by the material understanding of site-specific traditions. Utilizing structural building techniques as the basis for the project, DOMES focuses on the transmission of two types of architectural knowledge: technical knowledge and preservationist knowledge. This project proposes that the technological knowledge of building double-shell brick domes was originally transferred from Iran to Italy. Furthermore, DOMES investigates the historical exchange of Italian architectural restorers and Iranian preservationists through the study of the restorations of the same double-shell brick dome monuments during the 1960-70s. Through the combination of the study of unpublished archival documents in Tehran and the on-site analysis of the restorations carried out on monuments, DOMES will provide an innovative example of medieval global architectural history and will narrate the transfer of preservation knowledge from Italy to Iran.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.