Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A comprehensive method for medium-term analysis and forecasting (CMAF) of global monthly prices of agricultural commodities

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di prevedere i prezzi agricoli

I prezzi globali dei prodotti alimentari sono da tempo oggetto di preoccupazione, in quanto influenzano le economie, i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare in tutto il mondo. Poiché la volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli globali ha un impatto sulle economie, sulla sicurezza alimentare e sull’equità sociale, è importante affrontare in maniera diretta questo problema urgente. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CMAF propone una soluzione innovativa. Integrando otto metodi econometrici e di apprendimento automatico, intende creare uno strumento che fornisca previsioni mensili accurate e facilmente interpretabili per i prezzi delle materie prime agricole. Questo progetto open-source, accessibile a tutti, ha il potenziale per rivoluzionare la comprensione del commercio alimentare globale, migliorando la sicurezza alimentare e promuovendo l’equità sociale su scala mondiale.

Obiettivo

This is a proposal for a comprehensive methodology for medium-term analysis and forecasting (CMAF) of monthly global prices of agricultural commodities. The project will create a tool based on this methodology, which provides a detailed explanation of the forecasts and enables their complete interpretation. Integrating eight econometric and machine learning (ML) methods, CMAF will combine the joint effects of over 100 possible variables. In addition, it will consider the inclusion of additional potential explanators for specific needs or purposes. It will use different cross-validation techniques to avoid a priori research assumptions and realistically captures these complex relations. First, the learning process begins with comprehensive stationary and causality tests, which detect the nature of each possible variable and its suitability to serve as an explanatory factor in the changed agricultural commodities prices. Secondly, it performs a retrospective analysis while considering many variables from three different groups: market fundamentals, financial and climatic. Thirdly, it uses relative importance analysis to reduce the number of features and include only those most essential for an accurate agricultural commodities price forecasting performance. Lastly, it provides a detailed and intelligible visual interpretation of the results and the learning process in a straightforward manner to serve even those with no academic or financial background. CMAF will be easily trained using publicly available data and will be made available open source. It will also be adaptable and could be applied to forecast the prices of various agricultural commodities, irrespective of budget, language or other skills constraints. The outcome will be a powerful and broadly applicable tool that will promote understanding in the global food trade and thus enhance food security and social equity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 800,48
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0