Descrizione del progetto
Perché ci fidiamo della disinformazione
In un’epoca in cui la disinformazione, la propaganda e le teorie del complotto si diffondono a macchia d’olio sui social media, i valori democratici sono in bilico. L’uso malevolo delle piattaforme online non solo erode la fiducia nei media tradizionali, ma erode anche la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, portando spesso a disordini. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto URIBMD approfondirà le scienze cognitive, la psicologia sociale, il comportamento collettivo e le scienze sociali computazionali per comprendere i fattori che influenzano le scelte degli individui quando consumano e condividono informazioni false. L’attenzione visiva, l’immediatezza conversazionale e la diffusione temporale delle informazioni sono le dimensioni chiave sotto esame. Analizzando vaste serie di dati di cittadini dell’UE, URIBMD fornirà spunti sul perché gli individui si fidano della disinformazione.
Obiettivo
The diffusion of misinformation, propaganda, and conspiracy theories on social media are threating democratic values worldwide. Malevolent use of social media is not only eroding public trust in mainstream media but is also reducing citizens’ trust in democratic institutions. This decline in trust (and often in concert with unfounded claims) has led to protests and even violent rioting, illustrating a growing divide between citizens and their democratic institutions. Although several interdisciplinary solutions have been developed to gauge and control the cascade of misleading information, the threat persists and is only predicted to deteriorate. Previous research has pointed out that, thus far, little attention has been paid to the individuals’ behaviours when consuming news. In this interdisciplinary work, we set out to harness insights from emerging paradigms in cognitive science, social psychology, collective behaviour and computational social science to better understand the sociological, cultural, and psychological factors that influence individuals’ choices when consuming and sharing misinformation; and how these choices cascade throughout their social circles and communities. The project aims to gain insights into individuals’ online behaviour on three key dimensions, 1) visual attention, 2) conversational affordances, and 3) temporal information diffusion. By combining these insights with computational social science and statistical methods, and by applying them to large-scale digital trace data of EU citizens, we aim to provide new insights into the sociological and psychological factors that make individuals more susceptible to trusting misinformation. The project aims to contribute to the EU’s democracy plan of developing policies to defend EU citizens against misinformation, disinformation, and foreign interference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichesistemi di governodemocrazia
- scienze socialipsicologiapsicologia sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
80539 Munchen
Germania