Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building a European industrial supply chain for SOI- and SiN-based silicon photonics, including heterogeneous integration to support emerging markets

Descrizione del progetto

Rafforzare la linea di fornitura della fotonica del silicio europea

L’aumento dei danni alle persone e alle proprietà causati dalle catastrofi climatiche in tutto il mondo ha spinto organizzazioni e paesi, tra cui l’UE, a sostenere una transizione rapida ed efficiente verso fonti energetiche più verdi. Sebbene vi siano numerose innovazioni promettenti, la questione della fornitura della fotonica del silicio non è ancora stata affrontata. Il progetto photonixFAB, finanziato dall’UE, riunirà i principali portatori di interesse europei della fotonica e dei semiconduttori per creare una catena di approvvigionamento della fotonica del silicio solida e affidabile. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si avvarrà di diverse innovazioni come la piattaforma di silicio su isolante, l’integrazione di componenti attivi di fosfuro di indio nella produzione e l’incorporazione della tecnologia del nitruro di silicio. Il risultato finale sarà una robusta fornitura della fotonica del silicio.

Obiettivo

photonixFAB brings together key European photonics and semiconductor players, to establish a strong and sovereign European supply chain for silicon photonics. The consortium leverages the volume capacity of X-FAB, the European More-than-Moore foundry, and addresses the work program with six key objectives: (1) Transferring IMEC's world-renowned silicon-on-insulator (SOI) platform to X-FAB, to achieve industrial manufacturing capacity. The SOI platform addresses a variety of high-speed and sensing applications. (2) Extending the industrial manufacturing capability of LIGENTEC's silicon nitride (SiN) technology at X-FAB, to become the industry standard for SiN photonics. The low-loss, and broad transparency of SiN are perfect for sensing, quantum computing, amongst others. (3) Increasing maturity of heterogeneous integration with SMART Photonics' Indium Phosphide (InP) active components such as lasers, modulators and detectors. These components are integrated on top of the SOI and SiN platforms by transfer-printing. This is an X-FAB associated technology, forming a key innovation differentiator for photonixFAB. The leading European RTOs, IMEC and CEA, are supporting photonixFAB with various technologies, developed in Horizon Europe activities, such as prototype transfer-printing, LiNbO3 modulators and Ge detectors on SiN. (4) Strengthening the European ecosystem with design automation (Luceda), innovative packaging solutions (PHIX), and increased testing capabilities. (5) Demonstrating the viability of the new supply chain and technologies through six application-oriented demonstrators in a wide array of markets. (6) Setting up pilot line and multi-project wafer access to serve innovation by start-ups, SMEs and large entities, and opening photonixFAB for direct feedback on competitiveness and capabilities. Thereby the relationships between the supply chain partners and prospective end-users, as well as between the photonics and the ECS worlds will be strengthened.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

X-FAB FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 517 285,31
Indirizzo
224 BOULEVARD JOHN KENNEDY
91100 Corbeil Essonnes Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 069 141,25

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0